Marted 03 Ottobre 2023

Turismo e Natura

Via Verde Costa dei Trabocchi, a Fossacesia incontro tra Comune e Provincia di Chieti

01/07/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Via Verde Costa dei Trabocchi, a Fossacesia incontro tra Comune e Provincia di Chieti

Il sindaco: urgente e indispensabile un confronto con la Provincia di Chieti, per mettere sul tavolo tutta una serie di questioni che riguardano Fossacesia e che vanno analizzate adesso per stabilire dei punti fermi per il futuro.

Illuminazione del tracciato dove ci sono gli accessi e le attività, regolamentazione della circolazione dei pedoni e delle bici, controllo degli accessi e degli attraversamenti stradali, la pulizia dal verde infestante ai bordi del tracciato, l’area parcheggio nell’ex stazione ferroviaria di Fossacesia.

Sono questi alcuni dei punti trattati nell’incontro promosso dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che è stato presidente della Provincia e tra gli ideatori e promotori della pista ciclo-pedonale , che si è tenuto nella sala consiliare Falcone-Borsellino, incentrato sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi e alcune sue criticità che stanno emergendo e che esigono già da ora un approfondito esame per entrare a far parte degli interventi della Provincia di Chieti, proprietaria delle aree dove si sta realizzando il percorso naturalistico.

Alla riunione, oltre al Sindaco Di Giuseppantonio, presenti l’Assessore, Giovanni Finoro; il consigliere provinciale con delega alla Via Verde, Davide Caporale; l’arch. Francesco Faraone, Responsabile unico progetto dei lavori sulla Via Verde; l’arch. Maria Rosaria Greco e il geom. Massimo De Leonardis, dell’Ufficio Patrimonio-Via Verde della Provincia di Chieti; il direttore della EcoLan, Gabriele Di Pietro: l’ing. Alessandra Ferrante, Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Fossacesia; il vice comandante della Polizia Locale, Alfredo Ciccocioppo.

Fossacesia Marina, a differenza di altri centri costieri, presenta delle diversità, dovute innanzitutto dalla presenza della vecchia stazione e dei terreni che circondano l’ex scalo, dai numerosi attraversamenti della Via Verde che collegano la Statale Adriatica 16 al Lungomare e che devono essere regolamentati, la zona vicino al porto turistico, che necessità di interventi per la sicurezza di quanti si trovano a percorrere il tracciato ciclo-pedonale.

“Era urgente e indispensabile un confronto con la Provincia di Chieti, per mettere sul tavolo tutta una serie di questioni che riguardano Fossacesia e che vanno analizzate adesso per stabilire dei punti fermi per il futuro. Ho ricevuto la massima disponibilità del Presidente Francesco Menna, particolarmente attento a tutte le problematiche legate alla Via Verde. Usufruire al meglio della ciclovia è di fondamentale importanza – spiega il Sindaco Di Giuseppantonio -. Il punto centrale è la sicurezza, sia per quanto riguarda le intersezioni con le strade comunali, provinciali e quelle di competenza dell’Anas, che la manutenzione della vegetazione. Non solo: importante sarà far rispettare le condizioni che consentano di eliminare o prevenire pericoli per i pedoni da ciclisti che, a velocità sostenuta percorrono in bici la Via Verde. Bisogna tra l’altro evitare che la pista sia attraversata da auto o altri mezzi non autorizzati per il carico e scarico di derrate alimentari nei locali della Costa e interrompere l’indiscriminato parcheggio di veicoli a ridosso della pista – conclude il Sindaco Di Giuseppantonio -. E’ necessario ricorrere ad una cartellonistica precisa per scongiurare qualunque tipo di infrazione e la sistemazione di barriere nei punti in cui è possibile che automobilisti indisciplinati possano infrangere i divieti”.

Di Giuseppantonio ha anche chiesto di non trascurare il decoro di tutto il percorso, da Ortona a Vasto, e di avviare con Ecolan l'organizzazione della raccolta dei rifiuti. Ultimati i lavori, la Via Verde sarà classificata in modo da inquadrarla in una apposita categoria e normarla. “Il completamento e l’apertura della Via Verde non può più attendere. – ha affermato il consigliere provinciale delegato alla Via Verde, Caporale - La Provincia è impegnata seriamente per tagliare questo importante traguardo nel più breve tempo possibile, perché siamo consapevoli dell’importanza che questa avrà nell’economia dell’intero Abruzzo”.

Dal canto suo, il Presidente della Provincia Francesco Menna, impegnato in una riunione con i vertici della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, in collegamento telefonico, ha assicurato il massimo impegno per la conclusione in tempi brevi dei lavori di realizzazione del percorso naturalistico, interessato alla loro ultimazione anche come sindaco di Vasto.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes firma ordinanza per salvaguardarlo

Il progetto “Popoli Terme prevede un investimento di 70 milioni di euro che, a pieno regime, prevede l’occupazione di oltre 200 posti di lavoro.

Grazie al monitoraggio intensivo che il Personale della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio svolge da molti anni, anche nel 2022 sono stati monitorati almeno 7 individui di Orso bruno marsicano, che hanno frequentato stabilmente il territorio del Comune di Pettorano sul Gizio. Ciò è quanto emerge dal Rapporto Orso 2022, edito dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Consegnata simbolicamente allo stabilimento la Sirenella, tra i più antichi del Lungomare, la prima Bandiera Blu 2023, per gli altri si procederà nei prossimi giorni”.