Giovedì 01 Maggio 2025

Turismo e Natura

Una nuova falesia per il dry tooling in Valle Fredda: il progetto di Respira il Gran Sasso

06/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Una nuova falesia per il dry tooling in Valle Fredda: il progetto di Respira il Gran Sasso

Il dry tooling è una tecnica che simula l'arrampicata su ghiaccio senza l'effettiva presenza di ghiaccio, utilizzando piccozze e ramponi per scalare pareti rocciose.

Una nuova falesia è anche una nuova sfida per il futuro dell'arrampicata," afferma Antonio Scipioni, presidente dell'associazione Respira il Gran Sasso, annunciando un ambizioso progetto.

Dopo il successo della palestra di arrampicata ai piedi del rifugio Franchetti, l'associazione sta lavorando alla creazione di una nuova falesia dedicata al dry tooling in Valle Fredda, nel Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, nel territorio dell'aquilano.

 

La nuova struttura sorgerà a soli 300 metri dalla strada statale 17 bis e a 50 metri dal sentiero 216 che attraversa la valle. Il dry tooling è una tecnica che simula l'arrampicata su ghiaccio senza l'effettiva presenza di ghiaccio, utilizzando piccozze e ramponi per scalare pareti rocciose. Il progetto, ideato e sviluppato da un team di esperti, tra cui la Guida Alpina Marco Iovenitti e il presidente Antonio Scipioni, è ormai vicino alla sua realizzazione.

Questa nuova falesia arricchirà l'Appennino e diventerà una delle mete più ambite sia durante la stagione estiva, quando escursionisti percorrono l'anello per Sella di Valle Fredda fino a Monte Scindarella, sia durante l'inverno, quando la valle è frequentata da sciatori, free-riders e scialpinisti. Il progetto punta a valorizzare ulteriormente una delle località più frequentate della nostra montagna, offrendo nuove opportunità per gli appassionati di arrampicata e outdoor.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Una comunità di progetto per una nuova identità territoriale".

Oggi il Presidente della Regione a Campo imperatore e a Monte Scindarella per sopralluogo e incontro con i maestri di sci

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.