Marted 18 Marzo 2025

Turismo e Natura

Turismo: D’Amario, 24milioni per potenziare la ciclovia adriatica

15/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Turismo: D’Amario, 24milioni per potenziare la ciclovia adriatica

Presentato il cronoprogramma dei lavori per potenziare i 43 km di ciclovia adriatica attraverso interventi di manutenzione straordinaria.

“I circa 24 milioni e mezzo di euro ottenuti dal Ministero, oggi, ci permetteranno di potenziare e valorizzare la ciclovia adriatica”. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Presidenza con delega al turismo, Daniele D’Amario, in occasione della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nella sede di Pescara della Regione, in piazza Unione, nel corso della quale è stato presentato il cronoprogramma dei lavori per potenziare i 43 km di ciclovia adriatica attraverso interventi di manutenzione straordinaria.

I lavori dovranno essere conclusi, pena la revoca del contributo, entro il 30 giugno 2026. Presenti alla conferenza stampa tra gli altri l’assessore alle infrastrutture Umberto D’Annuntiis, i sindaci e Patrizia Rasicci, dirigente del Servizio politiche turistiche e sportive della Regione Abruzzo. “Una volta conclusi i lavori, circa un anno e mezzo – ha osservato il sottosegretario – potremo salire in bicicletta a Martinsicuro e scendere a San Salvo, pedalando attraverso paesaggi straordinari e incantati della nostra regione”. L’opera rischiava infatti di bloccarsi dopo la cancellazione dei fondi.

“Il decreto n. 222/24 è giunto al termine di un lungo e proficuo confronto con il Ministero e il Governo centrale – ha spiegato D’Amario –. La parte più importante dell’opera di manutenzione straordinaria riguarda il tratto chietino della costa dei Trabocchi dove il mare avanza e la collina frana. Con la costruzione di un ponte riusciremo a superare le difficoltà presenti a Torino di Sangro, in località Dragoni, e raggiungere Ortona e Francavilla al mare; erano i tratti che richiedevano un importo maggiore. Con i fondi erogati dal ministero, riusciremo a completare l’opera, che, in termini turistici, è considerata strategica per l'Abruzzo. Oggi è una bella giornata per la nostra regione – ha concluso D’Amario – e lo è soprattutto per i sindaci costieri attraversati dalla ciclovia adriatica”. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.

Incontro ieri nella sede del Patto territoriale Sangro Aventino a Santa Maria Imbaro con istituzioni e operatori del settore

È stato presentato oggi, martedì 11 febbraio alla Bit di Milano, Attractive, il Salone del Turismo e degli Sport estremi che, dal 26 al 28 settembre, sarà in mostra nei padiglioni espositivi di Lancianofiera e in contemporanea con attività specifiche legate agli sport acquatici sulla costa dei trabocchi, nei Comuni di Rocca San Giovanni e Fossacesia.