Sabato 23 Settembre 2023

Turismo e Natura

Maiella e Aspromonte inseriti tra i geoparchi mondiali Unesco, geologi: ulteriore dimostrazione delle bellezze geologiche italiane

23/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Maiella e Aspromonte inseriti tra i geoparchi mondiali Unesco, geologi: ulteriore dimostrazione delle bellezze geologiche italiane

Ieri, in occasione della Giornata mondiale della Terra che si celebra ogni anno il 22 aprile, si è tenuta la cerimonia di benvenuto nella Global Geopark Network Unesco (Rete Geoparchi Mondiale Unesco) di due importanti parchi italiani: il Parco Nazionale della Maiella e del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Il Consiglio Nazionale dei Geologi e il Comitato Nazionale dei Geoparchi italiani vogliono esprimere la loro soddisfazione per un’ulteriore dimostrazione, a livello internazionale, dell’apprezzamento delle bellezze geologiche del nostro territorio, e il loro ringraziamento a tutti gli attori, enti e Ordini regionali dei Geologi che hanno concorso all’attuazione di questo importante progetto.

Il riconoscimento di Geoparco a livello mondiale che, peraltro ha visto in questa giornata Unesco, il nostro Paese protagonista con due nuovi Geoparchi della rete mondiale su otto, non può che costituire un significativo ed ulteriore tassello nello sviluppo socio-economico delle micro-economie locali e nella tutela della geodiversità, intesa nella sua accezione di bene comune dell’umanità e non più rinnovabile.

Proprio su quest’ultimo presupposto, Il CNG e il Comitato Nazionale dei Geoparchi italiani, coscienti della necessità di procedere insieme, affinché appieno sia colta la portata, ormai non più accantonabile, di coappartenenza tra ambiente e società, continueranno, infatti, con progetti ed iniziative, nel lavoro di valorizzazione e promozione di altri geoparchi/geositi sul territorio del nostro Paese.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes firma ordinanza per salvaguardarlo

Il progetto “Popoli Terme prevede un investimento di 70 milioni di euro che, a pieno regime, prevede l’occupazione di oltre 200 posti di lavoro.

Grazie al monitoraggio intensivo che il Personale della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio svolge da molti anni, anche nel 2022 sono stati monitorati almeno 7 individui di Orso bruno marsicano, che hanno frequentato stabilmente il territorio del Comune di Pettorano sul Gizio. Ciò è quanto emerge dal Rapporto Orso 2022, edito dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Consegnata simbolicamente allo stabilimento la Sirenella, tra i più antichi del Lungomare, la prima Bandiera Blu 2023, per gli altri si procederà nei prossimi giorni”.