Sabato 15 Marzo 2025

Turismo e Natura

Il mare di Fossacesia festeggia la 20esima Bandiera Blu della Fee

10/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Il mare di Fossacesia festeggia la 20esima Bandiera Blu della Fee

Il sindaco: “Essere un comune bandiera blu vuol dire adottare 365 giorni l’anno politiche che tutelino l’ambiente in cui viviamo".

E’ dal 2001 che le acque eccellenti e i servizi di qualità fanno conquistare a tutti i 5 chilometri di spiagge antistanti il mare di Fossacesia il prestigioso sigillo della Fee. “Questo è il ventesimo anno consecutivo in cui il mare di Fossacesia conquista la Bandiera Blu – dichiara con orgoglio il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio al termine della Conferenza Stampa che si è tenuta oggi in modalità telematica durante la quale sono state presentate le 201 bandiere blu d’Italia 2021 – e questo non può che renderci felicissimi e soprattutto soddisfatti perché mantenere certi standard, anzi aumentarli di anno in anno, per venti anni consecutivi, per tutti e 5 i chilometri di spiaggia, sicuramente non è impresa facile”.

La Bandiera Blu è un prestigioso riconoscimento che viene rilasciato ogni anno dalla Fee, “Foundation for Environmental Education", un’organizzazione non-governativa e no-profit, a quei comuni rivieraschi che si distinguono particolarmente nell’adozione di politiche di sostenibilità e tutela ambientale e nello specifico per l’eccellenza delle acque di balneazione, per la percentuale di raccolta differenziata, per la promozione di iniziative di educazione ambientale, per lo sviluppo di un turismo sostenibile, per i servizi dedicati alle persone disabili, per i servizi di sicurezza sulla spiagge.

“L’impegno richiesto per ottenere la Bandiera Blu non è semplice – prosegue Di Giuseppantonio – e non si limita ai soli tre mesi estivi. In verità è un vero e proprio “stile di vita” perché essere un comune bandiera blu vuol dire adottare 365 giorni l’anno politiche che tutelino l’ambiente in cui viviamo, che favoriscano uno sviluppo sostenibile, che educhino la cittadinanza al rispetto per il territorio in cui viviamo. Fossacesia ormai ha da ben 20 anni acque eccellenti di balneazione, come del resto certificato dall’Arta, ha da ben 20 anni una percentuale di raccolta differenziata che si aggira sopra all’80 per cento, da ben 20 anni lavora per i servizi dedicati a tutti coloro che scelgono il suo mare, ponendo particolare attenzione anche alle persone disabili, da ben 20 anni organizza attività di educazione ambientale.”.

Tutto questo ovviamente è il frutto di un lavoro attento attuato non solo dalle varie Amministrazioni Comunali che si sono succedute nel corso del tempo, ma anche grazie all'operato svolto da tutti gli attori che in un determinato territorio operano per il raggiungimento del comune obiettivo, ossia quello di creare un ambiente sostenibile. “Ringrazio come di consueto - conclude Di Giuseppantonio - la Sasi per la gestione dei depuratori, la Ecolan per il lavoro puntuale che svolge di igiene urbana, tutti gli operatori economici in particolare coloro che sono al mare e ovviamente tutti i cittadini perché è grazie a ciascuno di loro che anche per quest’anno, per il ventesimo anno, la bandiera blu può con orgoglio sventolare sulle spiagge di Fossacesia”

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.

Incontro ieri nella sede del Patto territoriale Sangro Aventino a Santa Maria Imbaro con istituzioni e operatori del settore

È stato presentato oggi, martedì 11 febbraio alla Bit di Milano, Attractive, il Salone del Turismo e degli Sport estremi che, dal 26 al 28 settembre, sarà in mostra nei padiglioni espositivi di Lancianofiera e in contemporanea con attività specifiche legate agli sport acquatici sulla costa dei trabocchi, nei Comuni di Rocca San Giovanni e Fossacesia.