Giovedì 20 Marzo 2025

Sport

Roseto, tremila spettatori per i 39 anni di Sport per la Vita

27/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Roseto, tremila spettatori per i 39 anni di Sport per la Vita

Grande successo al PalaMaggetti di Roseto dove sabato 25 gennaio tremila persone hanno applaudito i campioni del Mondo di Pattinaggio Artistico che hanno partecipato alla 39° edizione del Gran Galà Internazionale Sport per la Vita “Memorial Licia Giunco”.

Ad aprire lo spettacolo una coreografia contro il bullismo e ogni forma di sopraffazione. Un incoraggiamento rivolto alle vittime affinché non si chiudono nel silenzio.

Un messaggio che ha raccolto le parole di Teresa Manes, l’autrice del libro “Andare oltre il pantalone rosa” in cui racconta la storia del figlio, Andrea Spezzacatena, morto suicida dopo essere stato vittima di episodi di bullismo e di cyber bullismo. Ispirati dalle sue parole, oltre trecento atleti delle società sportive di Pattinaggio artistico abruzzesi, hanno danzato esprimendo sentimenti di empatia, rispetto, capacità di attenzione.

Applauditissima la performance del Tenore Piero Mazzocchetti e del talento canoro emergente Alessandra Colacarlo che recentemente ha partecipato a “The Voice Kids”.

Il Gran Galà Internazionale di pattinaggio artistico, organizzato dalla società Skating La Paranza di Roseto , ha offerto uno spettacolo pieno di ritmo con i campioni del mondo:

Tra i protagonisti Alice Esposito e Federico Rossi, Campioni del Mondo Senior Coppia Artistico 2024; Micol Mills e Tommaso Cortini, Vice Campioni del Mondo – Coppia Artistico; Roberta Sasso e Gherardo Altieri De Grassi, Campioni del Mondo 2024 – Coppia Danza e Solo Dance; Alessandro Liberatore, Campione del Mondo 2024 – Singolo Maschile; Diogo Craveiro, Vice Campione del Mondo 2024 – Singolo maschile; Yene Soro Corinna Bonati quinta classificata ai Mondiali 2024 -singolo femminile senior

Jennifer Di Luzio, terza classificata ai campionati europei Categoria Inline – Singolo femminile; Stefano Martelli, Campione italiano 2024 cat. Naz. Senior – Solo dance.

La serata è stata arricchita anche da gruppi spettacolo e sincronizzato: Il Collettivo Sport per la Vita ha presentato “Raffaella”: un omaggio alla grande Raffaella Carrà; il T.M. Sincro Abruzzo ha portato in scena “Animal Pharm”; L’A.s.d. “La Paranza: Piccolo gruppo” “Miti e (falsi) Dei” e T.M. Sincro Abruzzo “Le Valchirie”.

Il riconoscimento Sport e Cultura per la Vita:

La Rosa D’Argento 2025, consegnata dal Sindaco Mario Nugnes, è andata a Teresa Manes “Per il suo straordinario coraggio e la sua incrollabile determinazione nel trasformare una tragedia personale in un messaggio di speranza e cambiamento per la società”. “La storia di mio figlio è rappresentativa di una storia vissuta da tanti dei ragazzi che incontro nelle scuole di tutta Italia. Ma in tutti loro io voglio che rimanga l’importanza della “resilienza”, di avere sempre la forza di rialzarsi dopo un momento difficile, magari chiedendo aiuto”.

Il Premio speciale 2025: “Riconosciamo il coraggio”, consegnato dalla presidente del Consiglio comunale Gabriela Recchiuti, è andato ad Annamaria Rapagnà che tanto si è spesa per conservare la memoria delle origini di Roseto, creando il Museo della Cultura Materiale di Montepagano.

 

Il Gran Galà si è chiuso con la consegna del generoso assegno di 16. 060,00 euro da parte della Presidente di Sport per la Vita Maria Luisa D’Elpidio, destinato a tre associazioni: La LIFC Abruzzo (Lega Italiana Fibrosi Cistica); la Fondazione Veronesi; la Croce Blu di Roseto.

Insieme al Sindaco Nugnes e gli assessori comunali, hanno salutato il pubblico il responsabile del Centro di Fibrosi Cistica dell’Ospedale di Atri Dott. Pietro Ripani, Alessandro Gattafoni, Testimonia della LIFC, Celestino Ricco responsabile Lifc Abruzzo, il Dott Iacono Di Gregorio per la Fondazione Veronesi, Giovanni D’Eugenio responsabile regionale Firs e Italo Canaletti del Coni.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Roseto degli Abruzzi

Potrebbero interessarti

Lanciano più che vivo e vegeto nella corsa per la salvezza nel campionato di Eccellenza.

L'allenatore Francesco Mammella: "Sapevamo che sarebbe stata una partita tosta, visto che il Latina è una squadra attrezzata, sia numericamente che qualitativamente, per puntare al salto di categoria.

Si è svolto il 5 marzo 2024 a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il convegno "Lo Sport tra valori e investimenti", organizzato dal Senatore Guido Quintino Liris. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti del settore e politici sul ruolo dello sport in Italia, con un focus particolare sugli investimenti, la governance e le politiche per il futuro.

Alla nave e alla Lega Navale Ortonese è stato donato un gonfalone in segno di riconoscimento e unità