Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Pepe su mancata erogazione ai balneatori del fondi per le mareggiate di novembre 2019

09/03/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Pepe: “mentre da nove mesi i balneatori abruzzesi attendono i fondi per le mareggiate di novembre 2019 la Giunta Marsilio prosegue ancora con le sue continue promesse di aiuto al settore”

“Continuano le promesse di Marsilio e della sua maggioranza a proposito degli aiuti assicurati, ma mai arrivati, al comparto turistico abruzzese ed in particolare ai balneatori alle prese con il contrasto all’erosione costiera e lasciati, in questi due anni, in balia delle onde” dichiara il Consigliere e Vice Capogruppo Regionale del Partito Democratico, Dino Pepe.

“Nel giugno del 2020 il Consiglio Regionale ha approvato, su mia proposta una legge per indennizzare, con fondi pari a 1 milione di euro, tutti gli operatori della costa danneggiati dalle mareggiate che flagellarono l’Abruzzo nel novembre 2019. Purtroppo però, dallo scorso mese di giugno, i balneatori non hanno ancora ricevuto nulla! Questo per colpa della Giunta Marsilio che doveva solo approvare una semplice delibera per definire le modalità di concessione di questi contributi.

Purtroppo sono passati nove mesi, un “autentico parto”, ma gli operatori del settore non hanno ancora avuto nessuna risposta e, mentre si apprestano a dover predisporre la stagione estiva 2021, non hanno avuto ristori e nemmeno notizie certe sui ripascimenti o sulle promesse scogliere! Così, mentre la Giunta Marsilio continua a promettere soldi, quando quelli già stanziati non sono mai arrivati, gli operatori abruzzesi si apprestano a vivere un 2021 che si annuncia ancora più nero!” conclude Pepe.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.