Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Il Sottosegretario di Stato Walter Ferrazza a Perano

11/11/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

Perano, 11 novembre 2013 – "E’ necessario di questi tempi ricordare e onorare gli oltre 700mila caduti del primo conflitto mondiale affinchè tragedie come queste servano ad evitare che tali episodi possano accadere ancora, gettando nel dimenticatoio la parola pace", così il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Regionali ed Autonomie Walter Ferrazza ha aperto il suo intervento alla manifestazione del 9 novembre che si è tenuta a Perano in ricordo della Giornata dell’Unità nazionale aggiungendo che "purtroppo la parola guerra è ancora una triste realtà in molte parti del mondo". "Ma saranno le nuove generazioni – ha poi aggiunto - a sconfiggere questo male che è deleterio per la crescita dell’intera umanità". L’evento, che si è tenuto sabato scorso in centro storico, alla presenza di scolaresche e associazioni di vario genere, ha avuto un programma corposo, dall’inaugurazione della mostra fotografica sulla grande guerra "41 mesi all’alba" a cura del noto scrittore Mario Salvitti alla riapertura di corso Duca degli Abruzzi dopo i lavori di riqualificazione.

 

"Siamo onorati – ha dichiarato il sindaco Gianni Bellisario - di ospitare un personaggio politico di spicco come l’on. Ferrazza che è l’esempio tangibile di come le istituzioni debbano essere vicine ai cittadini. Non a caso l’on. Ferrazza è anche un sindaco e chi meglio di lui può comprendere il difficilissimo periodo che i piccoli comuni stanno vivendo". La rievocazione il 95° anniversario dalla fine del primo conflitto mondiale è stata anche l’occasione per festeggiare la riapertura del corso cittadino che, come ricorda il sindaco Bellisario, "è stata possibile grazie alla rinuncia delle indennità da parte di tutti gli amministratori peranesi che dall’inizio del proprio mandato hanno deciso di non percepire alcuno stipendio o rimborso spese per permettere la realizzazione di opere come questa che altrimenti non si sarebbe potuta realizzare".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

perano

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.