Domenica 24 Settembre 2023

Politica

Elezioni politiche, il sindaco di Paglieta Ernesto Graziani candidato del Pd al Senato

18/08/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Elezioni politiche, il sindaco di Paglieta Ernesto Graziani candidato del Pd al Senato

"Onorato di rappresentare il Partito Democratico, che ha fortemente voluto la mia candidatura"

È per me motivo di orgoglio comunicarVi che sarò candidato, nelle fila del Partito Democratico, alle prossime elezioni politiche del 25 settembre (Proporzionale Senato - Lista "Italia Democratica e Progressiva").

Così l'attuale sindaco di Paglieta Ernesto Graziani annuncia la sua candidatura.

"Sono veramente onorato di rappresentare il Partito Democratico, che ha fortemente voluto la mia candidatura e per questo esprimo il mio più sentito ringraziamento alla coalizione di centrosinistra per la fiducia accordatami. Sono pronto a iniziare questa nuova sfida, sostenuto innanzitutto dai miei concittadini e dal resto del popolo abruzzese. Le ragioni che mi hanno spinto ad accettare sono legate al desiderio di difendere la libertà, la Costituzione, il lavoro, i lavoratori, l'ambiente e l'istruzione. Mi adopererò per contrastare lo spopolamento dei centri minori per rendere conveniente in un piccolo paese continuare a tenere in vita le botteghe esistenti, attività commerciali costruite con grandi sacrifici, perché oggi sono quasi totalmente scomparse. Concilierò gli interessi locali del mio territorio, della zona Frentana e della Val di Sangro, con quelli più generali dell'intero Abruzzo e di tutta l'Italia. Darò voce al nostro Abruzzo per un Abruzzo migliore".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il sottosegretario al Ministero dell'Interno "Si tratta di un contributo voluto e introdotto nel 2018 dall'allora ministro Salvini che consente alle amministrazioni locali di investire sui sistemi di videosorveglianza

"Uomo di scienza, studio, competenza e di azione, come dimostrato non solo nella sua carriera accademica".

Il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia: un salto in avanti da un punto di vista culturale, riconoscendolo come un asset imprescindibile.

Santilli: Un atto dovuto, ma soprattutto voluto, per mantenere la linea della trasparenza che ha sempre contrassegnato la mia esperienza e il mio impegno per Pescara e per i pescaresi.