Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Comune Giulianova (TE), uffici al lavoro per il nuovo bando per il trasporto scolastico.

17/03/2018 - Redazione AbruzzoinVideo

La vicesindaca Cameli: “Si stanno studiando punti di raccolta lungo i percorsi e la rimodulazione delle tariffe per agevolare le famiglie a basso reddito”. 
In vista della naturale scadenza del contratto per la fine dell'anno scolastico, la Giunta ha dato mandato al dirigente d'area ed agli uffici competenti per la predisposizione del nuovo bando relativo al trasporto scolastico. 
“ Il dirigente e gli uffici – dichiara la vicesindaca con delega a Pubblica istruzione ed alle Politiche sociali Nausicaa Cameli - sono già al lavoro sul capitolato e sui relativi atti propedeutici. Abbiamo anche attivato un tavolo tecnico con la Polizia municipale ed il Settore tecnico del Comune per individuare lungo i percorsi i punti di raccolta e stazionamento degli alunni. Altro aspetto importante è quello riguardante le tariffe. Diciamo subito che aumenti non ve ne saranno. Piuttosto si sta vagliando l'ipotesi concreta, basata su un principio equitativo e di giustizia sociale, tesa a rimodulare le tariffe in relazione al reddito. Per cui, sulla scorta dell'ISEE, le famiglie a basso reddito, e a maggior ragione quelle che versano in uno stato di conclamata sofferenza economica, pagheranno di meno o non pagheranno affatto”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.