Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

RFI, MADONNA DELLE PIANE: NUOVO SOTTOPASSO FERROVIARIO

30/03/2016 - Redazione AbruzzoinVideo

 

Taglio del nastro, stamani, per il nuovo sottopassaggio ciclo-pedonale di Madonna delle Piane, in Via Fratelli Pomilio a Chieti Scalo.

Hanno inaugurato l’opera il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio e il Direttore Produzione Ancona di Rete Ferroviaria Italiana, Stefano Morellina.

L’intervento rientra tra quelli previsti per la velocizzazione della linea Pescara – Sulmona e nel programma di ripristino e potenziamento delle linee ferroviarie

interessate dal terremoto che nel 2009 ha avuto L’Aquila come epicentro.

E’ lungo 80 metri e largo 4,4;  riservato al traffico pedonale e ciclistico, provvisto di rampe che lo rendono utilizzabile anche dalle persone a ridotta mobilità e con

disabilità.

Dotato anche di un impianto di pompaggio e smaltimento delle acque piovane.

Il nuovo sottovia contribuisce a riqualificare e connettere un’importante area urbana della città di Chieti, nella quale si trovano l’Ospedale di Chieti, la cittadella

universitaria e diverse attività commerciali.

E’ stato realizzato direttamente sul posto, sotto i binari: una modalità costruttiva che – unita al fatto di aver lavorato prevalentemente di notte - ha permesso di

ridurre al minimo le interferenze con la circolazione ferroviaria.

Gli interventi sono stati realizzati da Rete Ferroviaria Italiana in soli 10 mesi, nonostante la presenza di interferenze con alcuni sottoservizi (fognature, linee

telefoniche, acquedotto ed elettrodotto).

L’investimento complessivo è stato di 800mila euro.

 

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"