Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

Quale idea di Nuova Pescara? Confindustria Chieti Pescara promuove convegno il 9 Febbraio

02/02/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Quale idea di Nuova Pescara? Confindustria Chieti Pescara promuove convegno il 9 Febbraio

Scopo della tavola rotonda sarà quello di parlare del territorio di Nuova Pescara, delle peculiarità e delle opportunità da cogliere.

Si terrà giovedì 9 febbraio, alle ore 11,  nella sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara, in via Raiale, un convegno fortemente voluto dal Presidente Silvano Pagliuca dal tema "Quale Idea di Nuova Pescara?".

"La nascita del comune di Nuova Pescara era prevista il 1° gennaio 2024, mediante la fusione dei comuni contigui di Montesilvano, Pescara e Spoltore, però sta per andare in aula un nuovo Progetto di legge per spostare Nuova Pescara al 2027." Si legge in una nota. "Questo convegno si prefigge lo scopo di parlare del territorio di Nuova Pescara, delle peculiarità e delle opportunità da cogliere. Il nuovo Comune sarà un volano per l’economia, l'ambiente, lo sviluppo e la vita quotidiana dei cittadini".

Dopo i saluti del Presidente di Confindustria Chiei Pescara Silvano Pagliuca, l'arch Alessandro Sonsini presenterà il progetto di Nuova Pescara; seguirà una tavola rotonda moderata da Marco Camplone, Presidente dell'Associazione Nuova Pescara, con la partecipazione del Presidente della CCIAA di Chieti Pescara Gennaro Strever, del Presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattascio e dei deputati Luciano D'Alfonso, Nazario Pagano, Giulio Cesare Sottanelli, Guerino Testa, Daniela Torto.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"