Lunedì 23 Giugno 2025

Eventi

Controguerra (TE), "Professione giornalista" il titolo del terzo appuntamento della rassegna “Alle 9 della sera”

20/09/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Professione giornalista. È il titolo del terzo appuntamento della rassegna “Alle 9 della sera”, iniziativa in programma nei locali dell’Enoteca comunale di Controguerra, promossa dall’assessorato alla cultura sulla scorta di un format pensato dal consigliere comunale, con delega alla cultura, Fabrizio Di Bonaventura. 
La serata è in programma venerdì 22 settembre (dalle ore 21) e vedrà la partecipazione dei giornalisti: Umberto Braccili, Giammaria De Paulis, Elisa Leuzzo, Alessandro Misson, Lino Nazionale e Luca Zarroli. Moderatore di eccezione, insieme a Fabrizio Di Bonaventura, sarà lo storico e scrittore Sandro Galantini, personaggio stimato e non nuovo alle iniziative culturali nella realtà di Controguerra. 
“Obiettivo della serata”, sottolinea Fabrizio Di Bonaventura, “ è quello di effettuare un vero e proprio focus sulla professione mettendo in evidenza come tecnicamente si costruisce una notizia, senza tralasciare l’aspetto umano legato alle esperienze di coloro che sono stati invitati nel salotto serale dell’enoteca comunale, con la speranza che svelino qualche retroscena anche pepato". Un’iniziativa ricca di aspettative che lascia già presagire i presupposti per vivere una serata di grande interesse.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Domenica 15 giugno all’Aurum il 41° Congresso Distrettuale 2090. Attesi oltre 400 soci, premi, testimonianze e il racconto di un’esperienza unica: il G7 Disabilità

Sette giorni di emozioni, attività e riflessioni. Spettacolo, confronto e sorrisi per abbattere insieme ogni barriera

Sono stati 30 giovanissimi, da tre a 16 anni di età, i protagonisti dello show che si è svolto al Pala Castagna di Città Sant’Angelo, nel saggio di fine anno della “Ginnastica Artistica UNIUP” del complesso sportivo polivalente UNICENTRO di Montesilvano.

Da 14 anni è un luogo dove il dolore trova sollievo e le persone non sono mai sole. L’Hospice “Alba Chiara” apre le sue porte alla comunità per dire grazie.