Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

CASOLI: AL CASTELLO DUCALE IMPORTANTI INIZIATIVE PER I 150ANNI DI GABRIELE D'ANNUNZIO

31/07/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

31 luglio 2013. L'Inaugurazione, al Castello Ducale di Casoli, di una mostra permanente sulla figura di Pasquale Masciantonio e gli amici del Cenacolo abruzzese; la presentazione di un volume, “Terra Vergine” - Mario Ianieri Editore - raccolta di novelle che Gabriele D'Annunzio ha scritto da giovane, con la speranza mai sopita di vederle illustrate da Francesco Paolo Michetti e che oggi, grazie ad un' iniziativa di grande spessore editoriale e culturale, sono racchiuse in una unica pubblicazione, come detto, con undici illustrazioni del Maestro Mimmo Sarchiapone, tante quante sono le novelle dell'allora giovane D'Annunzio; una mostra grafica, sempre del maestro Sarchiapone, “Pescara nell'epoca dannunziana” incisioni all'acquaforte, nella quale le opere si basano su vecchie foto d'epoca raccolte da Pasquale De Antonis. In queste incisioni, l'autore fa un "amoroso recupero dell'iconografia dei luoghi" che connotavano la "Pescara nell'epoca dannunziana".

Sono questi i passi fondamentali che venerdì 2 agosto 2013 l'Amministrazione Comunale di Casoli muoverà per affrontare un ulteriore percorso, volto a rimarcare l'importanza della propria storia, soprattutto, come in questo caso, anche per ciò che riguarda il ruolo, la presenza, la produzione intellettuale, di Gabriele D'Annunzio a Casoli. Il tutto si completerà lunedì 5 agosto 2013, con il convegno dal titolo “Henry Furts – Legionario con Gabriele D'Annunzio a Fiume” al quale parteciperanno Francesca Gentile e Mirko Menna (studiosi e ricercatori dannunziani).

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

casoli mostra permanente

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"