Venerdì 02 Maggio 2025

Eventi

20 aprile 2013: commemorazione delle vittime civili e appartenenti alle Truppe di liberazione

20/04/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

Narrano le cronache dell'epoca, che la mattina del 20 aprile 1944 il centro di Lanciano, gremito da automezzi militari alleati (le forze della coalizione erano costituite da: Inglesi, Canadesi, Indiani, Neozelandesi ...) e da una moltitudine di cittadini, subì un improvviso e devastante attacco dal cielo ad opera di stukas con la croce uncinata, che seminarono morte e terrore.

Infatti, si udirono terribili deflagrazioni che investirono il cuore della città (causati dallo schianto di ordigni di centinaia di libbre), mentre enormi vampate di fuoco e lunghe colonne di fumo nero, si levarono minacciosi.
Quell'indimenticabile giorno di primavera vide il sacrificio di diversi civili inermi e di molti soldati appartenenti alle Truppe di Liberazione.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"