Giovedì 08 Giugno 2023

Ecologia e Ambiente

Vasto, abbattimento degli 85 cipressi della piscina comunale, interviene il WWF

12/04/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Vasto, abbattimento degli 85 cipressi della piscina comunale, interviene il WWF

L’Associazione WWF Zona Frentana e Costa Teatina: applicare il Regolamento per la Gestione del Verde Pubblico e Privato

"L’Amministrazione Comunale di Vasto, con Ordinanza Sindacale del 30 marzo, ha predisposto il taglio di n. 85 esemplari di Cipresso di Leyland posti al confine tra l’attività commerciale Mc Donald’s e l’area verde della Piscina Comunale. Secondo l’amministrazione comunale, le piante sono tutte da abbattere perché alcune sono secche e, comunque, tutte sono “ad elevata propensione al cedimento”.

L’Associazione WWF Zona Frentana e Costa Teatina è intervenuta con una nota inviata al Comando della Polizia Municipale di Vasto ed agli Uffici Competenti dell’Amministrazione comunale chiedendo l’applicazione del Regolamento per la Gestione del Verde Pubblico e Privato. 

“Abbiamo chiesto di verificare se la recente realizzazione del viale pedonale che costeggia il Mc Donald’s, avvenuta a pochi decimetri dai fusti delle piante di cipresso, abbia danneggiato le radici fino a farle morire. In alcuni punti è evidente come la gettata di cemento che costituisce la base del marciapiede è a circa 40 cm dai fusti delle piante. - dichiara la presidente Ines Palena - In altri punti infatti, si è potuta constatare la lesione delle cortecce e rotture dei rami, che secondo alcuni cittadini, sono conseguenza dei lavori avvenuti pochi mesi orsono. Abbiamo inoltre invitato la Polizia Municipale a verificare se l’Amministrazione Comunale abbia attuato la “compensazione ambientale” prevista dal Regolamento comunale: “ogni albero abbattuto deve essere sostituito all’interno della medesima area privata o in altra area privata all’interno del territorio comunale con alberi della stessa specie botanica o di altre specie, autoctone, di provenienza genetica locale, secondo un progetto coerente”.

Nella nota della presidente WWF Zona Frentana e Costa dei Trabocchi si sottolinea 'l'altra questione da non sottovalutare è anche il rischio di incorrere in illecito penale per gli operatori addetti al taglio degli alberi in quanto in questo periodo ci potrebbero essere nidi o dei pulli di avifauna selvatica tutelati dalla normativa vigente, infatti l’abbattimento di alberi in periodi riproduttivi è vietato anche dal regolamento'.

 “Assistiamo continuamente all’abbattimento di alberi e a capitozzature vietate. Chiediamo l’istituzione di un Ufficio Comunale che si occupi di applicare il Regolamento del Verde che, di fatto, viene ignorato anche da chi lo ha approvato”. Conclude Ines Palena.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Vasto

Potrebbero interessarti

Nelle giornate del 24 e 25 maggio 2023 Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ospitato il Comitato di Gestione del sito seriale transnazionale, patrimonio mondiale dell’Unesco, ANTICHE FAGGETE PRIMORDIALI DEI CARPAZI E DI ALTRE REGIONI D'EUROPA.

Il Comune di Rocca San Giovanni, rappresentante dei piccoli centri abruzzesi, ha partecipato con successo al workshop CoReVe - Consorzio per il riciclo del vetro - tenutosi ieri al Centro congressi di Riccione.

Il Presidente Massimo Ranieri esprime il suo più profondo ringraziamento a tutti i Sindaci della società per la riconferma unanime del Consiglio di Amministrazione di Ecolan S.p.A.

Sindaco e assessore Zappalorto: “Concretizziamo per la prima volta un percorso di cittadinanza attiva che comporterà l’esonero del pagamento della tassa sulla pubblicità”