Sabato 10 Giugno 2023

Ecologia e Ambiente

Ripuliamo Lanciano, conclusa la riqualificazione della Fontana Grande di Civitanova

21/06/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Ripuliamo Lanciano, conclusa la riqualificazione della Fontana Grande di Civitanova

Un'iniziativa che ha visto la sinergia fra l’Ente di Terzo Settore OPES, l'Associazione ambientalista Fare Verde Chieti-Pescara e l’Amministrazione comunale di Lanciano

 Si è conclusa a Lanciano la riqualificazione del verde della Fontana Grande di Civitanova (Contrada Sant’Egidio). Un'iniziativa che ha visto la sinergia fra l’Ente di Terzo Settore OPES, l'Associazione ambientalista Fare Verde Chieti-Pescara e l’Amministrazione comunale.

 Il traguardo è di ripulire e riqualificare l’area antistante l’antica fontana in modo da renderla di nuovo usufruibile alla cittadinanza tutta. È proprio qui a Lanciano che lo scorso 4 aprile 2022, presso la Sala d’Onore “Benito Lanci” i Comuni aderenti al progetto si sono riuniti per firmare in sinergia il Manifesto del progetto ambientalista.

 

"L'importanza storica e naturale di questo luogo va assolutamente preservata’– dichiara il Presidente di OPES Abruzzo, Terenzio Rucci - manufatti di questo tipo costituiscono la vera memoria storica della nostra terra e la loro manutenzione è di prioritaria importanza, così come è fondamentale portare i cittadini a conoscerli". All`evento hanno partecipato anche l`assessore Tonia Paolucci, il consigliere Gianluca D`Intino, l`architetto Umberto Nasuti della Contrada interessata ed i ragazzi del programma Erasmus plus. "Le aree e i manufatti di importanza storica, archeologica ed architettonica costituiscono sempre più spesso dei luoghi sicuri, zone di rifugio per la fauna e la flora autoctona - dichiara Antonio Pica, segretario di Fare Verde Chieti-Pescara - in particolare fontanili e antiche vasche rappresentano nelle aree fortemente modificate dall'azione dell'uomo gli unici bacini di acqua perenni, fondamentali per la riproduzione di tantissime specie di anfibi rari e in grado di ospitare piante estremamente localizzate in Regione".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Tonia Paolucci

Potrebbero interessarti

È opportuno invece diffondere le giuste informazioni in modo tale da assumere i corretti comportamenti in caso di incontro con queste specie

Nelle giornate del 24 e 25 maggio 2023 Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ospitato il Comitato di Gestione del sito seriale transnazionale, patrimonio mondiale dell’Unesco, ANTICHE FAGGETE PRIMORDIALI DEI CARPAZI E DI ALTRE REGIONI D'EUROPA.

Il Comune di Rocca San Giovanni, rappresentante dei piccoli centri abruzzesi, ha partecipato con successo al workshop CoReVe - Consorzio per il riciclo del vetro - tenutosi ieri al Centro congressi di Riccione.

Il Presidente Massimo Ranieri esprime il suo più profondo ringraziamento a tutti i Sindaci della società per la riconferma unanime del Consiglio di Amministrazione di Ecolan S.p.A.