Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Mobilità sostenibile, inaugurata a Silvi la velostazione

15/12/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Mobilità sostenibile, inaugurata a Silvi la velostazione

Servirà bacino d'utenza con oltre 183 mila residenti

Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha inaugurato la velostazione di Silvi (Teramo) nei pressi della stazione ferroviaria. L'infrastruttura, tra le prime nel suo genere in Abruzzo, rientra nel progetto MoveTE, promosso da Adsu Teramo (Azienda per il diritto allo studio universitario) per incentivare la mobilità sostenibile.Obiettivo è limitare la circolazione dei veicoli a motore con diminuzione dell'inquinamento atmosferico, grazie all'uso della bici per brevi spostamenti casa-lavoro e casa-scuola. Traguardo difficile da raggiungere in assenza di velostazioni e posteggi per le bici. L'iniziativa, cofinanziata dal ministero dell'Ambiente, vede il Comune di Teramo capofila e coinvolge, oltre a TUA, associazione FIAB, consorzio Flag e un operatore privato, i Comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Atri, Bellante, Mosciano Sant'Angelo, Castellalto, Silvi e Tortoreto per un bacino d'utenza di oltre 183 mila residenti. MoveTe, sull'importo stimato complessivo di 1 milione 600 mila euro, beneficia di un cofinanziamento di 960mila euro. La parte restante dei fondi per realizzazione e sperimentazione è a carico di Enti e aziende partner. "E' fondamentale creare in tutte le stazioni ferroviarie e nelle principali stazioni di bus parcheggi dove lasciare le bici" ha detto Marsilio. Anche l'assessore con delega all'Università Pietro Quaresimale ha espresso apprezzamento per il progetto che mira non solo "ad attenuare l'impatto ambientale, ma ha anche valenza riguardo al trasporto di studenti e lavoratori. C'è poi un risvolto turistico: molti visitatori della costa possono sfruttare le due ruote per recarsi nelle stazioni ferroviarie e raggiungere in treno Teramo". La mobilità ciclabile sarà incentivata con "buoni mobilità" ciclista/studente/lavoratore pari a 15 centesimi per ogni chilometro percorso. I km percorsi vengono rilevati elettronicamente attraverso apposita APP. Tramite un TAG, installato in comodato gratuito sulla bici, sarà possibile rilevare gli eventuali furti. All'inaugurazione sono intervenuti il Vescovo di Teramo-Atri Lorenzo Leuzzi, il sindaco di Silvi Vittorio Scordella e il presidente di TUA Gianfranco Giuliante.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.