Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Convegno a Lanciano sulle nuove tecnologie per la progettazione e costruzione di condotte idriche e fognarie

02/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo

“Progettare con le tecnologie no-dig i canali fognari e acquedottistici”: questo il titolo del convegno promosso dalla Sasi con la preziosa collaborazione della società Servizi a Rete di Milano che si è tenuto a Lanciano, a Palazzo degli Studi, venerdì 21 Febbraio 2020

E' stata una interessante occasione di conoscenza e approfondimento su metodi e tecniche all'avanguardia, già utilizzate in Europa e in molte regioni italiane. Ha visto anche la partecipazione degli ordini professionali. Sala stracolma, segno della validità degli argomenti al centro del convegno. Assente giustificato il Presidente Gianfranco Basterebbe per impegni legati alla società e non rinviabili. A dare il via ai lavori, coordinati da Liliana Pedercini di Servizi a Rete, è stato il direttore generale della Sasi Giorgio Marone che ha sottolineato gli aspetti più significativi di questa giornata di studio e l'attenzione che la Sasi sta riservando a questi temi. Sugli obiettivi si è soffermato Donatello Di Prinzio responsabile reti della Sasi, che ha relazionato proprio sull'efficacia di questi sistemi no-dig - “L'obiettivo è quello di informare i tecnici, le aziende e gli enti sulle nuove tecnologie per progettare, costruire e ricostruire le condotte idriche e fognarie. Sono metodi applicabili senza scavare e che riducono notevolmente l'impatto nei centri abitati che con gli scavi sono costretti a subire non pochi disagi. Sistemi che in Europa e in altre parti d'Italia sono di uso quasi comune. Noi come Sasi abbiamo già adottato in alcuni casi questi metodi innovativi con buoni risultati. L'auspicio è che queste tecniche vengano utilizzate sempre di più, soprattutto nei centri storici dove c'è una maggiore difficoltà a scavare”. La Sasi, dunque, ha voluto questa giornata informativa per favorire un confronto qualificato grazie alla presenza di esperti. Cosa significa progettare senza scavi, qual'è l'iter di un progetto di questo tipo, lo ha spiegato Stefano Mambretti, professore al Politecnico di Milano, Dipartimento di ingegneria civile e ambientale. L'importanza di conoscere la rete e da dove partire per una corretta gestione: due temi fondamentali per società che gestiscono questo tipo di servizi. Ne hanno parlato Davide Berbenni e Franco Scarabelli, quest'ultimo ha puntato l'accento sulle tecnologie no dig per il ripristino di acquedotti e fognature. L'importanza dell'argomento è stata testimoniata anche dall'interesse e dall'attenzione mostrati dai numerosi presenti. Non si può non tenere conto di tecniche meno invasive e impattanti come sono appunto i sistemi no dig. “Questa tecnologia riveste un ruolo fondamentale se si vuole disegnare la città del futuro”, ha concluso Liliana Pedercini.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.