Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Inquinamento atmosferico e Covid-19,Arta Abruzzo protagonista del progetto Pulvirus

30/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Inquinamento atmosferico e Covid-19,Arta Abruzzo protagonista del progetto Pulvirus

L'Agenzia svolgerà attività di analisi basandosi sui dati della sua rete di monitoraggio della qualità dell’aria

“Pulvirus è la prima iniziativa di respiro nazionale che viene messa in cantiere da una vera e propria «alleanza scientifica» tra Enea, Istituto Superiore di Sanità e tutto il Sistema nazionale di protezione ambientale tra cui l’Arta per offrire informazioni affidabili, basate su dati e competenze scientifiche, in materia di inquinamento atmosferico e COVID-19”. Ad affermarlo è il Direttore generale ARTA Abruzzo Francesco Chiavaroli che spiega come “Pulvirus è un progetto di ricerca che approfondirà alcuni temi che hanno guadagnato posizioni rilevanti nel dibattito nazionale con il progredire della pandemia e il conseguente susseguirsi delle misure di lockdown: parliamo innanzitutto del tanto discusso legame tra inquinamento atmosferico e diffusione dei contagi, poi delle interazioni chimico-fisiche e biologiche tra polveri sottili e virus e, non da ultimo, degli effetti delle misure di lockdown sulle emissioni di gas serra e sull’inquinamento atmosferico. Proprio su quest’ultimo argomento, soltanto pochi giorni fa, – continua il Direttore Chiavaroli - abbiamo reso note le prime analisi sul raffronto 2019-2020 dei dati di alcune centraline e ho sottolineato che avremmo continuato a essere presenti, insieme al SNPA, sulle valutazioni di questo tipo. Nello specifico, l’Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale della Regione Abruzzo all’interno del progetto PULVIRUS svolgerà attività di analisi basandoci innanzitutto sui dati della nostra rete di monitoraggio della qualità dell’aria, che manteniamo operativa anche grazie alla collaborazione della Regione e dell’assessorato all’ambiente retto dal vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente. Per questo – conclude Chiavaroli - oggi siamo ancor più soddisfatti, come Agenzia e come Sistema nazionale di protezione ambientale, di essere parte di questo progetto e di questa collaborazione: non ho ideato io la locuzione alleanza scientifica ma ritengo che essa rappresenti in modo perfetto lo spirito che guiderà questa unione di conoscenze”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Coronavirus Abruzzo

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.