Venerdì 08 Dicembre 2023

Ecologia e Ambiente

In Abruzzo la produzione di energia pulita copre il 27% dei consumi, assai superiore al 17% italiano.

08/09/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
In Abruzzo la produzione di energia pulita copre il 27% dei consumi, assai superiore al 17% italiano.

Gli impianti, che aumentano meno della media nazionale, sono quasi tutti ad energia solare. Il CRESA - Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha pubblicato il quarto numero di Cresa Informa

Secondo l’elaborazione del CRESA - Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia -sulla base dei dati resi disponibili dal GSE (Gestore Servizi Energetici), i 22.667 impianti presenti in Abruzzo producono 2.691,6 GWh di energia elettrica. Nel 2019, ultimo anno per il quale sono disponibili dati regionali, le energie rinnovabili hanno coperto il 26,6% dei consumi complessivi di energia (elettrica e termica) abruzzesi, percentuale superiore a quelle previste dal Decreto “Burden Sharing”1 sia per il 2018 (15,9%) sia per il 2020 (19,1%) e superiore anche alla quota registrata a livello nazionale per il 2019 (17,1%). In Abruzzo è localizzato il 2,4% degli impianti italiani (948.979) percentuale che pone la regione al 15° posto della graduatoria nazionale. Rispetto al 2015 gli impianti abruzzesi sono aumentati del 30% (erano 17.438) con un andamento positivo ma inferiore a quello italiano (+36,1%). Gli impianti per la produzione di energia solare in Abruzzo sono la quasi totalità (22.512; 99,3% leggermente superiore al 98,6% italiano), quelli che producono energia da altre fonti sono poco numerosi. Nel periodo 2015-2020 sono aumentati in Abruzzo gli impianti di produzione di energia idraulica (+17,2% inferiore al +21,9% italiano), eolica (+25,0%; Italia: +107,0%) e solare (+30,1%; Italia: +35,9%) e sono diminuiti quelli di biomasse, bioliquidi e biogas (-7,9%; Italia: +11,2%).

 

La potenza efficiente lorda2 degli impianti abruzzesi (2.078,1 MW) costituisce il 3,7% del totale nazionale e pone la regione al 12° posto nella classifica delle regioni italiane. Rispetto al 2015 essa è aumentata del 3,6%, valore inferiore all’incremento italiano (+9,9%). In Abruzzo gli impianti per la produzione di energia elettrica idraulica costituiscono la quota maggiore (49,2%) della potenza efficiente lorda regionale (Italia: 33,8%) al contrario di quanto avviene a livello nazionale dove prevale invece la potenza degli impianti per l’energia solare (38,3%; Abruzzo 36,3%). All’energia eolica corrisponde il 13,0% della potenza (Italia: 19,3%) mentre alle bioenergie solo l’1,5% (Italia: 7,3%). Tra il 2015 e il 2020 tutte le fonti di energia rinnovabile, ad eccezione delle bioenergie (-6,1%) hanno visto aumentare la potenza efficiente lorda (idraulica: +1,2%; eolica: +2,9%; solare: +7,9 in misura inferiore di quella media nazionale (idraulica: +3,0%; eolica +19,0%; solare: +14,6%; bioenergie: +1,2%). La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili degli impianti abruzzesi rappresenta il 2,3% del totale nazionale (116.914,7 GWh) e pone la regione al 16° posto delle regioni italiane. L’energia idroelettrica in Abruzzo costituisce la quota predominante (43,3%; Italia: 40,7%) seguita da quella solare (35,1%; Italia: 21,3%) ed eolica (15,2%; Italia: 16,0%).

Le bioenergie rappresentano una piccola quota (6,3%; Italia: 16,8%). Rispetto al 2015 la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Abruzzo è diminuita del 23,6% (Italia: +7,4%) per il consistente calo della componente idroelettrica (-46,2%; Italia +4,4%) solo in parte compensato dall’incremento della eolica (+24,5%; Italia: +26,4%), della solare (+8,0%; Italia: +8,7%) e delle bioenergie (+14,3%; Italia: +1,2%.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila

Potrebbero interessarti

Continua la mobilitazione dei cittadini rispetto al progetto di potenziamento della centrale idroelettrica di Pizzone, nel cui merito il Parco ha rappresentato il proprio parere negativo a inizio settembre con una nota trasmessa al Ministero dell'Ambiente e a tutti gli altri soggetti interessati.

E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto finanziato dalla Regione Abruzzo e dal MASE. L’evento di presentazione si svolgerà venerdì 29 settembre a Lanciano in Corso Trento e Trieste

Assessore Zappalorto e direttore tecnico Arta, Giusti: “Un passo importante per il monitoraggio ambientale della città”.

La flotta della Rieco, gestore del servizio di igiene urbana di Rocca San Giovanni si rinnova.