Domenica 11 Giugno 2023

Ecologia e Ambiente

Corte Costituzionale boccia legge Abruzzo su inceneritore

26/07/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
 Corte Costituzionale boccia legge Abruzzo su inceneritore

Lo rende noto l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli

La Corte costituzionale, con sentenza n.191/2022 del 5 giugno scorso, depositata in data odierna, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 4, della legge della Regione Abruzzo n.45 del 30 dicembre 2020 (Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti), impugnata dal Governo, limitatamente alla parte in cui si ribadisce la volontà di non prevedere la realizzazione di impianti dedicati di incenerimento per i rifiuti urbani.

A renderlo noto è l'assessore con delega ai Rifiuti, Nicola Campitelli. "Nel 2020, - ha spiegato l'assessore Campitelli - abbiamo licenziato una legge regionale sull'economia circolare che ha confermato di non prevedere la realizzazione di inceneritori all'interno del territorio della regione Abruzzo. In realtà, - ha aggiunto - si trattava di una previsione già presente nella normativa regionale che però andava a confliggere con quella nazionale. Per questo è stata impugnata dal Governo e la Corte ne ha sancito l'illegittimità costituzionale".

La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 9, lettera u), della stessa legge regionale dell'Abruzzo n. 45 del 2020, pure impugnata dal Governo, nella parte in cui si prevedeva che l'impiantistica legata allo smaltimento dei rifiuti dovesse essere realizzata a debita distanza dai centri abitati e da funzioni sensibili come scuole, asili nido, centri sportivi e di aggregazione, distretti sanitari, ospedali e case di riposo.

"In quest'ultimo caso, abbiamo avuto ragione noi - ha concluso l'assessore Campitelli - infatti la Corte Costituzionale ha ribadito che compete alle Regioni 'la definizione di criteri per l'individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, e che i Piani Regionali per la gestione dei rifiuti stabiliscono i criteri per l'individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Nicola Campitelli

Potrebbero interessarti

È opportuno invece diffondere le giuste informazioni in modo tale da assumere i corretti comportamenti in caso di incontro con queste specie

Nelle giornate del 24 e 25 maggio 2023 Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ospitato il Comitato di Gestione del sito seriale transnazionale, patrimonio mondiale dell’Unesco, ANTICHE FAGGETE PRIMORDIALI DEI CARPAZI E DI ALTRE REGIONI D'EUROPA.

Il Comune di Rocca San Giovanni, rappresentante dei piccoli centri abruzzesi, ha partecipato con successo al workshop CoReVe - Consorzio per il riciclo del vetro - tenutosi ieri al Centro congressi di Riccione.

Il Presidente Massimo Ranieri esprime il suo più profondo ringraziamento a tutti i Sindaci della società per la riconferma unanime del Consiglio di Amministrazione di Ecolan S.p.A.