Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Clima: la Regione Abruzzo sarà protagonista al Cop 25 di Madrid

04/12/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Clima: la Regione Abruzzo sarà protagonista al Cop 25 di Madrid

Domani, Giovedì 5 dicembre, sarà divulgata la strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile elaborata dalla Regione.

La Regione Abruzzo sarà protagonista alla Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP25) in fase di svolgimento a Madrid. In occasione dell'evento mondiale, giovedì 5 dicembre, nel padiglione italiano del Ministero dell'Ambiente, sarà divulgata la strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile elaborata dalla Regione. Si tratta di un progetto di cooperazione Interreg Med il cui scopo è migliorare le capacità di innovazione delle città nell'area mediterranea attraverso la creazione di ecosistemi innovativi che coinvolgono cittadini, imprese, università, enti pubblici. Il 6 dicembre è previsto invece l'evento "Local adaptation to Climate Change in Mountain Municipalities", organizzato da EURAC Research, Lombardy Foundation for the Environment (FLA): è un'importante vetrina dove la Regione Abruzzo avrà modo di fare una riflessione su come aumentare la capacità di investimento nel settore energetico delle comunità locali e montane, attraverso programmi di cooperazione e il sostegno dei fondi strutturali al fine di ridurre le emissioni di carbonio, aumentare la sicurezza energetica e combattere la scarsità di carburante promuovendo la crescita verde, attività in corso con il progetto Interreg EU Coalescce. La delegazione, guidata dall'assessore Nicola Campitelli e dalla dirigente del Servizio Energia, Iris Flacco, il prossimo 11 dicembre sarà impegnata alla presentazione del CDP (Carbon Disclosure Project) Italy, report realizzato in collaborazione con il Ministero dell'ambiente.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Nicola Campitelli

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.