Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Atessa, celebrata la Festa dell'albero con 30 piantumazioni

21/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Atessa, celebrata la Festa dell'albero con 30 piantumazioni

Nuove piante, nuova linfa... per il Pianeta. Celebrata anche ad Atessa, oggi, la Festa dell'Albero, promossa in tutta Italia da Legambiente.

Nella città sangrina l'iniziativa è stata organizzata dall'amministrazione comunale e dal locale Circolo di Legambiente, e c'è stata la piantumazione di 30 alberi nel bosco di Vallaspra, nelle vicinanze del convento di San Pasquale, e nel Parco del Tratturo in località Piazzano. Alla kermesse hanno preso parte gli studenti e gli insegnanti delle classi quarte della primaria di Atessa capoluogo, di Rione Santa Maria e Piana La Fara, e le prime classi della Media di Montemarcone dell’Istituto omnicomprensivo Ciampoli-Spaventa.



Presenti anche diversi assessori. “Ricordiamoci che gli alberi sono vita – ha detto il sindaco di Atessa, Giulio Borrelli -. In tutto il mondo si invitano i cittadini a piantare alberi in nome della tutela ambientale. Questa mattina, i bambini delle scuole e i loro insegnanti hanno contribuito piantando nuovi alberi. Ciascun contributo, piccolo o grande, aiuta ad affrontare l’emergenza climatica e a difendere la natura.



Come amministrazione comunale siamo felici di aver partecipato a questa manifestazione, volta quest'anno a recuperare anche una parte del territorio devastata dal fuoco”. Legambiente e il Comune di Atessa – viene infatti spiegato dall'associazione ecologista - hanno scelto “l’area del bosco di Vallaspra per risanare simbolicamente la ferita inferta dagli incendi del 2017 e 2018 che hanno mandato in fumo una parte consistente dell’area boschiva e l’area del Parco del Tratturo dove sta nascendo un’importante zona verde urbana. Quest’anno – viene ancora sottolineato - Legambiente con la giornata della Festa dell’Albero ha voluto dare un contributo concreto all’appello lanciato dalla comunità Laudato Si, di piantare 60 milioni di nuovi alberi nel nostro Paese per combattere la crisi climatica”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Atessa

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.