Venerdì 02 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Ambiente, nel Comune di Treglio nascerà una scuola NZEB, investiti un milione 350mila euro

13/01/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Si tratta di un ambizioso progetto dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimiliano Berghella, che ha fatto, sin dall’inizio del suo mandato, del rispetto dell’ambiente e della salute dei suoi cittadini, una delle sue più importanti mission.

Nella sede dell’attuale plesso scolastico di Treglio, il bellissimo borgo della provincia di Chieti, nascerà una scuola NZEB, una struttura all’avanguardia, dalle prestazioni elevatissime, che punta alla sicurezza, alla sostenibilità ed al risparmio energetico, dove saranno ospitate sia la scuola dell’infanzia che la scuola primaria. Il sindaco Berghella sottolinea: “Siamo riusciti ad intercettare un finanziamento importante per il futuro del nostro territorio per quanto riguarda l’edilizia scolastica. Si tratta di una fondo di 630mila euro dal Miur, Ministero dell’Università, Ricerca ed Istruzione, e poi 360mila euro dal Gse, Gestore Energetico Nazionale, circa un milione di euro al quale abbiamo aggiunto 300mila euro di fondi propri del Comune di Treglio. Quindi circa 1milione 350mila euro che renderanno il nostro comune all’avanguardia per il rispetto dell’ambiente anche per edilizia scolastica. La scuola sarà realizzata a breve, infatti l’appalto è in via di definizione.” Il sindaco Berghella annuncia importanti novità anche per il dissesto idrogeologico, con un intervento di rilievo che prevede un finanziamento di 750mila euro, in via Roma, nel centro storico, dove esiste da anni una faglia attiva franosa, classificata come pericolosa e con rischio sismico molto alto. “Abbiamo ottenuto Il finanziamento grazie all’8 per mille del Ministero degli Interni. – dice - Il nostro obiettivo sarà realizzare altri interventi sul territorio che prevedono un investimento complessivo di 5 milioni di euro”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Treglio

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.