Venerdì 02 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Alla Solis SpA di Casoli il Premio Sviluppo Sostenibile 2019 all'Ecomondo di Rimini

07/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Alla Solis SpA di Casoli il Premio Sviluppo Sostenibile 2019 all'Ecomondo di Rimini

Oggi l'azienda abruzzese, leader del settore fotovoltaico, ma che negli ultimi anni ha sviluppato soluzioni tecnologiche innovative per altre tipologie di energia, ha ricevuto l'importante riconoscimento alla Fiera internazionale della sostenibilità ambientale in corso a Rimini.

Il Premio, istituito per l’undicesimo anno consecutivo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group, ha avuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed ha ottenuto il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica. Il Presidente della Commissione del Premio Edo Ronchi e tutta la Giuria hanno consegnato il prestigioso riconoscimento per la sezione Energie Rinnovabili alla Solis SpA “per l’implementazione di modelli industriali in grado di ottimizzare i processi energivori (in particolare la logistica del freddo per lo stoccaggio di materie prime alimentari) in relazione all’autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici allo scopo di massimizzare l’autoconsumo di energia con importante risparmio economico e di emissioni di CO2 evitate.”

Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha dichiarato che “Il Premio si propone di promuovere e far conoscere le buone pratiche e le tecnologie di successo della green economy italiana.” Il Dott. Danilo di Florio, Presidente del Consiglio di Gestione della Solis SpA, ricevendo la Targa del Premio Sviluppo Sostenibile 2019, ha sottolineato la sua grande soddisfazione affermando che “il merito va a tutta l’azienda che cresce costantemente investendo sul territorio, sulle risorse umane, sulla ricerca e l’innovazione”. “Abbiamo puntato tutto sulla sostenibilità e l’innovazione – ha continuato il Dott. Di Florio – che ci garantiscono risultati come quelli conseguiti dalla nostra logistica del freddo e la sua replicabilità su ogni territorio.”

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.