Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

A Fossacesia i volontari puliscono la spiaggia della Fuggitella, nominati anche gli ispettori ambientali

06/07/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
A Fossacesia i volontari puliscono la spiaggia della Fuggitella, nominati anche gli ispettori ambientali

Una giornata all'insegna del rispetto dell'ambiente e delle bellezze naturali.

Patrocinata dall’Amministrazione comunale di Fossacesia e in collaborazione con Legambiente Abruzzo e la società EcoLan, di Lanciano, assessori, consiglieri comunali e semplici cittadini hanno ripulito nella mattinata di oggi La Fuggitella, una delle spiagge più suggestive della Costa dei Trabocchi. Carte, cicche di sigarette, materiale di scarto da costruzioni e plastica sono stati portati via e consegnati per il corretto smaltimento alla EcoLan, che ha messo a disposizione propri mezzi per la raccolta. “Il rispetto dell’ambiente e delle bellezze naturali è un principio cardine che ogni cittadino dovrebbe sentirsi proprio. Si spera che chiunque fruisca della spiaggia possa avere rispetto e senso civico, perché il futuro di tutti dipende dai comportamenti di ciascuno ha affermato il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio a conclusione della giornata. I ringraziamenti vanno ai volontari, soprattutto ai più giovani che hanno avuto così modo di sensibilizzarsi verso la cultura della salvaguardia del territorio sulla quale da anni la nostra Amministrazione è impegnata e grazie alla quale Fossacesia ha ottenuto per 19 volte consecutive la Bandiera Blu”. La manifestazione si è conclusa con la consegnati dei decreti di nomina di Ispettori Ambientali, ottenuti a conclusione del corso svoltosi nel febbraio scorso e promosso dal Comune di Fossacesia, e superato brillantemente da Carmine Nicola Annecchini, Patrizia Bucciante, Andrea Annunziato Campitelli, Ercole Liberatore, Alberto Marrone, Mariateresa Minadeo, Andrea Rosario Natale, Marco Paglione, Umberto Petrosemolo, Ivana Romanelli ed Ennio Scipione. Gli attestati sono stati consegnati dal Sindaco Di Giuseppantonio, dal presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco, dagli assessori comunali Maura Sgrignuoli e Danilo Petragnani e dai consiglieri comunali Umberto Petrosemolio, Ester Sara Di Filippo, Mariella Arrizza, Pamela Luciani e Antonella Rotondo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.