Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

La Guardia Costiera di Montesilvano sequestra uno stabilimento balneare

06/04/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
La Guardia Costiera di Montesilvano sequestra uno stabilimento balneare

Verificate una serie di innovazioni realizzate in assenza di autorizzazioni demaniali, edilizie e paesaggistiche

Personale militare in forza alla dipendente Delegazione di Spiaggia di Montesilvano, unitamente a personale della Capitaneria di Porto di Pescara, nella giornata di venerdì 31 marzo scorso, ha eseguito il sequestro, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Pescara, di uno stabilimento balneare in viale Aldo Moro a Montesilvano.

L’attività di accertamento si è resa necessaria a seguito del riscontro di una serie di presunti illeciti che riguardano aspetti demaniali, edilizi e paesaggistici. Il sequestro, a carico del concessionario dello stabilimento balneare, è stato eseguito  affinché le cose pertinenti al reato - relative ad una serie di innovazioni realizzate in assenza di autorizzazioni demaniali, edilizie e paesaggistiche - siano conservate e che lo stato dei luoghi e delle cose non venga mutato, essendo stati ravvisati elementi utili volti a qualificare penalmente rilevante il comportamento posto in essere.

Secondo quanto emerso dagli accertamenti condotti dalla Capitaneria di Porto e relazionati alla locale Procura della Repubblica di Pescara, le opere realizzate occupano una superficie complessiva che sfiora i cinquecento metri quadrati. Le difformità accertate sono state riferite agli Enti preposti alla gestione del demanio marittimo per i conseguenziali atti a tutela dei pubblici interessi di settore. L’attività di controllo del territorio posta in essere dal personale militare della Guardia Costiera proseguirà senza soluzione di continuità al fine di assicurare la tutela dei beni demaniali, ambientali e del territorio costiero e marittimo in generale.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.