Giovedì 16 Gennaio 2025

Cronaca

Coronavirus, Tiziana Magnacca: il Governo ci sta dando quello che già era dei nostri cittadini

30/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, Tiziana Magnacca: il Governo ci sta dando quello che già era dei nostri cittadini

Il sindaco di San Salvo: "Siamo al lavoro ma è giusto che i cittadini sappiano la verità"

"Come spesso accade, anche in piena fase di emergenza, si scaricano i problemi sui Comuni e sulle comunità locali. Come sindaci ci sentiamo presi in giro: i cittadini devono sapere che i 4 miliardi e 300 milioni annunciati sabato sera da Conte non sono soldi che lo Stato dà ai Comuni, ma sono solo l'anticipo di quello che lo Stato deve già ai Comuni per il Fondo di Solidarietà comunale, alimentato dai soldi versati dagli stessi Comuni." E' quanto scrive in una nota il sindaco di San Salvo,Tiziana Magnacca (Lega),nella quale spiega, con molta chiarezza, qual è la sua posizione rispetto alle ultime decisioni del Governo, nell'ambito dell'emergenza sanitaria coronavirus,per fronteggiare i casi urgenti di necessità alimentare, ossia il bonus alimentare. "In sostanza, cerchiamo di capire cosa è stato deciso. - scrive il sindaco - il Governo ci sta dando quello che già era dei nostri cittadini e che lo scorso anno avevano erogato il 26 marzo 2019. Quindi il Governo è persino in ritardo rispetto allo scorso anno. Senza considerare che anche quei 300 milioni saranno compensati dai Comuni, cioè restituiti dai nostri cittadini rinunciando ad avere meno servizi comunali in bilanci già ridotti all'osso. In altri termini- continua il sindaco Magnacca nella nota - i soldi che destineremo come buoni alimentari saranno inevitabilmente sottratti ad altri servizi ai nostri cittadini. Comunque, come sempre, faremo la nostra parte assumendoci la responsabilità che avrebbe dovuto avere il Governo in questa emergenza epocale. Riassumiamo per capirci. - approfondisce il sindaco - Il Governo Conte non ha aggiunto risorse in più da destinare ai bisogni dei nostri cittadini, ma ci sarà solo un aumento della burocrazia, e per molti false aspettative, il tutto consumato sulla pelle dei Comuni e dei cittadini illusi dall'idea che saremo inondati di milioni di euro. Ma così non è. Tuttavia siamo già al lavoro cercando di fare chiarezza in un quadro di grande indeterminatezza sia sui destinatari (chi di voi non è stato danneggiato dal Covid19 in un modo o in un altro?) e di risorse assegnabili a ciascun cittadino.- prosegue la Magnacca nella nota e conclude - Solo nei prossimi giorni si potrà cominciare a dare qualche certezza in più ai nostri cittadini".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Trasportate all'estero circa cinquemila tonnellate di rifiuti

Cinque nuove rotte: Breslavia (Polonia), Kaunas (Lituania), Valencia, Milano Malpensa e Cagliari

Tecnici e operai della Sasi stanno lavorando senza sosta da ieri pomeriggio per individuare una perdita importante che si è verificata a causa di un guasto all'impianto di sollevamento che alimenta una delle zone più popolose di Vasto, il quartiere San Paolo.

La Polizia di Stato arresta un uomo in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.