Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Controllo dei cinghiali nelle aree protette, Cia Chieti-Pescara: Estendere modello "Riserva Grotta delle Farfalle" a tutto l’Abruzzo

09/06/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Controllo dei cinghiali nelle aree protette, Cia Chieti-Pescara: Estendere modello "Riserva Grotta delle Farfalle" a tutto l’Abruzzo

Il piano, finanziato dai Comuni di Rocca San Giovanni e San Vito Chietino, rappresenta un importante e virtuoso esempio di gestione dell'annosa emergenza cinghiali

"Gestire la fauna selvatica all’interno delle riserve naturali al fine di contenere danni all’agricoltura e alla sicurezza stradale. Un piano, finanziato dai Comuni di Rocca San Giovanni e San Vito Chietino, messo in pratica nella riserva “Grotta delle Farfalle” che rappresenta un importante e virtuoso esempio di come sia possibile gestire l'emergenza cinghiali ottenendo risultati incoraggianti." È quanto sostiene Cia Chieti Pescara - Si tratta di una riserva di dimensioni territoriali ridotte, ma che attua un modello di gestione che, attraverso il controllo del numero di animali, riesce a determinare una riduzione dei danni all'agricoltura del 34%, una riduzione dei rischi da parte degli utenti della strada, e che contrasta il pericoloso ed illegale mercato nero di carni di selvaggina oggi esistente.

Un modello che Cia-Agricoltori Italiani aveva suggerito qualche anno fa, in un incontro presso la nostra sede di Rocca San Giovanni, ai sindaci presenti nei comitati di gestione delle aree protette.

 

“Un modello che siamo contenti di vedere oggi concretamente realizzato e che auspichiamo venga attuato anche da altre aree protette dell’Abruzzo attingendo magari a fondi regionali”, afferma il Presidente Cia Chieti-Pescara, Nicola Sichetti. “Del resto la "legge quadro 394/91 sulle aree protette" fornisce opportunità maggiori di controllo della fauna selvatica di quanto non faccia la "legge 157/92 per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio" nelle aree non soggette a vincolo ambientale”, continua Sichetti, “La situazione nelle aree cosiddette “libere” è di assoluta emergenza e fuori controllo, e pensare di affidarla all’esiguo numero di componenti la Polizia Provinciale e ai proprietari di fondi in possesso di licenza di caccia o, in provincia di Pescara, alle sole Guardie Venatorie Volontarie, è impossibile. Ed è per questo che giudichiamo inaccettabile avere ignorato da parte del Consiglio Regionale il nostro invito a ricomprendere nella normativa regionale la possibilità di servirsi di cacciatori formati da parte della Polizia Provinciale, così come previsto da una recente sentenza della Corte Costituzionale”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Danneggiate alcune pensiline lungo il tracciato della mobilità sostenibile. L’azienda dei trasporti annuncia denunce e rafforzamento dei controlli.

Il Questore Aurelio Montaruli premia con lodi, medaglie e croci al merito gli uomini e le donne della Polizia di Stato che si sono distinti nel servizio alla collettività.

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.