Domenica 24 Settembre 2023

Cronaca

Controlli straordinari della Polizia di Stato in Marche Umbria e Abruzzo per contrastare i furti di rame in ambito ferroviario

08/06/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Controlli straordinari della Polizia di Stato in Marche Umbria e Abruzzo per contrastare i furti di rame in ambito ferroviario

9° giornata dell'Operazione della polizia denominata Oro Rosso

91 persone controllate, 17 ispezioni ai depositi di materiale ferroso, 20 servizi lungo linea e su strada con 14 pattuglie automontate dislocate lungo le tratte ferroviarie nelle zone più sensibili. 32 gli operatori impegnati.

È questo il bilancio del Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo il cui personale è stato impegnato nelle tre regioni nell’operazione denominata “Oro Rosso” che si è svolta nella giornata del 7 giugno su tutto il territorio nazionale. Sono stati effettuati controlli straordinari presso i depositi di materiale ferroso, lungo le tratte ferroviarie e su strada, al fine di contrastare il fenomeno dei furti di rame e di altri materiali ferrosi in danno delle imprese ferroviarie e non solo.

Tale fenomeno, infatti, colpisce infrastrutture del settore dei trasporti, ma anche dell’energia e delle telecomunicazioni, provocando spesso l’interruzione di pubblici servizi come quello assicurato dai treni. L’obiettivo è quello di scoraggiare i singoli e le organizzazioni criminali attive nei furti di rame (e altri metalli), ma anche di individuare gli eventuali collegamenti tra i furti e la ricettazione di detti materiali destinati all’erogazione dei vari servizi gestiti dai soggetti pubblici o privati. I costanti controlli rappresentano un deterrente per contrastare efficacemente tale tipologia di reato predatorio.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Polizia di Stato

Potrebbero interessarti

Grazie alla rapida azione della polizia il ladro è stato individuato ed arrestato stava fuggendo in via tiburtina.

L'arresto è avvenuto dopo che il padre naturale della 12enne ha denunciato le attenzioni indebite dell'uomo verso sua figlia, che soffre di disturbi psichici.

Le indagini dei finanzieri hanno permesso di risalire ad una società, inadempiente agli obblighi fiscali e artefice di un vorticoso giro di emissione di fatture false per oltre 4 milioni di euro.