Giovedì 17 Luglio 2025

Cronaca

Appello di associazioni e cooperative contro l'abbattimento di 469 cervi in Abruzzo: un danno al turismo naturalistico

09/09/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Appello di associazioni e cooperative contro l'abbattimento di 469 cervi in Abruzzo: un danno al turismo naturalistico

Secondo i firmatari, la caccia al cervo non solo mette in pericolo la fauna locale, ma potrebbe anche danneggiare un'economia turistica ben consolidata, fondata sul rispetto e la promozione delle risorse naturali.

Sette associazioni e cooperative attive nel turismo in Abruzzo, tra cui l'Associazione Guide e Accompagnatori di Media Montagna e Abruzzo Coop il Bosso Tour, hanno firmato un appello per chiedere la revisione della decisione di abbattere 469 cervi, prevista per il 14 ottobre 2024.

Le organizzazioni sottolineano come l'Abruzzo, conosciuto come "Regione Verde d'Europa" per la sua straordinaria biodiversità, abbia sviluppato un modello di turismo naturalistico sostenibile che attrae visitatori da tutto il mondo. La caccia al cervo, secondo i firmatari, non solo minaccia la fauna locale, ma rischia anche di compromettere un'economia turistica ormai solida, basata sul rispetto e la valorizzazione delle risorse naturali.

 

Nel loro appello, le associazioni richiamano l'attenzione del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, chiedendo la sospensione della delibera e la ricerca di soluzioni alternative per gestire i danni all'agricoltura senza ricorrere all'abbattimento degli animali.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

Dopo sei mesi di indagini coordinate dalla Procura dell’Aquila, la Polizia di Stato ha localizzato e arrestato uno dei cinque sfuggiti a una maxi operazione antidroga. In manette 42 persone, sequestri e smantellamento di un'intera organizzazione criminale.

Mobilitati anche mezzi aerei. Le squadre di Pescara e Chieti al lavoro per domare le fiamme. Si valuta una vigilanza permanente

La Fiat Panda 4x4 è finita fuori strada e si è capovolta nei pressi di San Felice. Intervento dei vigili del fuoco e dei sanitari del 118, indagano i Carabinieri di Teramo.

I colpi di fucile esplosi nella notte del 22 giugno per motivi di ritorsione: un arresto in carcere, un uomo ai domiciliari e un terzo con obbligo di dimora. Le indagini dei Carabinieri proseguono