Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

250° Anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, a Chieti premiazione del concorso Le Fiamme Gialle a servizio della collettività

06/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Il colonnello Miche Iadarola: "È proprio dai banchi di scuola che prende avvio l’attività di prevenzione ed educazione alla legalità economico-finanziaria"

Nell'aula magna del Liceo Statale “Isabella Gonzaga” di Chieti si è svolta ieri la cerimonia di premiazione del concorso “Le Fiamme Gialle al servizio della collettività”, rassegna ideata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, in collaborazione con l’istituto teatino e annoverato tra le iniziative per il 250° anno di fondazione del Corpo. Gli alunni partecipanti, delle varie classi ed indirizzi di studio, hanno presentato progetti ed elaborati multimediali incentrati sui principi della legalità, sui reati economico finanziari che minano la crescita e lo sviluppo del Paese, sulla storia della Guardia di Finanza, sulla molteplicità dei compiti istituzionali del Corpo e sui diritti e doveri del contribuente.

Presente all’evento anche il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Pescara-Chieti - Dott. Pierangelo Trippitelli – che, favorevole ad iniziative tra le Istituzioni dello Stato, ha sottolineato la bravura dei ragazzi, i quali si sono cimentati in argomenti distanti dal proprio percorso di studio, ma che presto entreranno a far parte della loro vita quotidiana. Agli studenti sono stati consegnati degli attestati - mini poster sublimati su carta speciale - appositamente realizzati con gli elementi grafici contenuti nel “brand book” di comunicazione e promozione del Comando Generale del Corpo.

“La cultura della legalità rappresenta un pilastro fondamentale per la costruzione di una società civile solida, prospera e d’importanza cruciale per la formazione di cittadini responsabili e consapevoli”, con queste parole il Dirigente Scolastico - prof. Camillo D’Intino - ha voluto ringraziare il Col. Michele Iadarola per l’iniziativa che ha visto gli studenti cimentarsi nella realizzazione dei loro progetti con particolare entusiasmo. Il Comandante Provinciale, prima di salutare tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla perfetta riuscita dello specifico percorso didattico, si è detto convinto che “è proprio dai banchi di scuola che prende avvio l’attività di prevenzione ed educazione alla legalità economico-finanziaria e ciò anche attraverso la conoscenza da parte degli studenti di quelli che sono i compiti istituzionali della Guardia di Finanza e la propria mission istituzionale”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.