Mercoledì 09 Luglio 2025

Turismo e Natura

Successo a Teramo per la raccolta firme contro la cancellazione della Riserva Naturale del Borsacchio

13/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Successo a Teramo per la raccolta firme contro la cancellazione della Riserva Naturale del Borsacchio

Oltre 750 firme raccolte dai volontari delle associazioni locali, la mobilitazione continua

La raccolta di firme contro la cancellazione della Riserva Naturale del Borsacchio è arrivata anche a Teramo: questa mattina i volontari delle associazioni Cittadinanzattiva Teramo, Fridays for Future, Guide del Borsacchio, Legambiente Teramo, ProNatura Laga, RifiutiZero Abruzzo e WWF Teramo hanno organizzato due banchetti a Largo San Matteo e sotto i portici di Corso San Giorgio dove sono state raccolte oltre 750 firme.

Queste nuove firme si aggiungono alle oltre 11.000 che ieri sera sono state consegnate al Sindaco del Comune di Roseto degli Abruzzi.

I cittadini chiedono l’immediato ripristino del perimetro originario della Riserva, l’approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva e la nomina del Comitato di gestione.

Tra i firmatari anche diversi amministratori locali tra cui il primo cittadino di Teramo, Gianguido D’Alberto, e il Presidente della Provincia, Camillo D’Angelo.

Le Associazioni sono molto soddisfatte del risultato raggiunto e annunciano che la mobilitazione continuerà fino al prossimo Consiglio regionale, l’ultimo della legislatura prima del blocco per le elezioni regionali del 10 marzo.

Le adesioni si raccolgono scrivendo a delegatoabruzzo@wwf.it e sempre a questo indirizzo si possono richiedere i moduli per la raccolta delle firme.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Teramo

Potrebbero interessarti

Il sindaco Massimo Vagnoni ha dichiarato: "Questo traguardo è il risultato di un intenso lavoro di squadra tra amministrazione comunale e operatori del turismo".

Il sindaco Di Fonso: “Orgogliosi di questo risultato. La nostra comunità ha vinto”

Confermati tutti i Comuni costieri e i laghi, premiata anche la Marina di Pescara

Roberto Di Vincenzo, presidente Gal Costa dei Trabocchi: “Ci apriamo al target di persone che vivono la vacanza in bicicletta in maniera più strutturata, per far sì che la Costa dei Trabocchi non sia solo occasione e momento di passaggio ma stimoli una permanenza sul territorio”