Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."
Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.
L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.
L'assessore regionale: "necessario reagire con lucidità alla politica protezionistica che gli Stati Uniti hanno intenzione di portare avanti”.
L'assessore regionale ha presentato l'avviso che ha definito il più importante dell’intera programmazione FESR: "darà l'opportunità alle grandi imprese di accedere alle sovvenzioni europee ma anche di incrementare la propria capacità di ricerca”.
“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.
L'assessore d'Abruzzo è impegnata in missione in Giappone con il presidente Gennaro Strever della Camera di Commercio di Chieti-Pescara in occasione dell’apertura domani della Foodex Japan la fiera agroalimentare più grande dell’Asia, con la presenza di numerose aziende abruzzesi.
Dopo un congresso di confronto acceso, l’imprenditore Rocco Finardi assume il compito non facile di ricucire le fazioni in vista delle sfide politiche future
Al tavolo regionale erano presenti i responsabili sindacali dei lavoratori e l’amministratore delegato della società, Gianluca Salvatore, che ha fatto il punto sullo stato dei lavori di adeguamento anche per quel che riguarda la prevenzione sismica, confermando l’interesse di una società all’acquisizione della Sabino Esplodenti.
Magnacca: “Un progetto innovativo che migliora la qualità dei servizi e crea nuove opportunità per il territorio”
Arrivano rassicurazioni: non sono previsti esuberi, ne trasferimenti produttivi
L'assessore regionale alle attività produttive Tiziana Magnacca: “Tavoli permanenti e confronto costante per affrontare la transizione verde e le sue criticità”
Consentirà in Abruzzo l’esonero totale del versamento dei contributi previdenziali per 24 mesi fino ad un massimo di 650 euro per ogni assunzione fatta nel biennio 2024-2025”.
L'assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo Tiziana Magnacca ha convocato stamane a Pescara un tavolo istituzionale dedicato al futuro dello stabilimento di Sulmona. Presenti i vertici dell'azienda, sindacati e Confindustria.
Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.
L'assessore regionale abruzzese ha auspicato una celere soluzione del rinnovo del contratto
È questo l'importante esito del tavolo regionale di crisi, convocato dallo stesso assessore alle Attività produttive della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca, per affrontare le tematiche della società di pulizie dello stabilimento Magneti Marelli.
Obiettivo promuovere un tavolo di lavoro condiviso con tutti i rappresentanti del mondo produttivo regionale “per trovare un comune percorso che favorisca l’ingresso delle aziende regionali nei mercati internazionali.
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb