Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Tribunali minori abruzzesi, Sigismondi e Liris (Fdi): martedi’ 20 incontro con il Ministro Nordio

14/12/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Tribunali minori abruzzesi, Sigismondi e Liris (Fdi): martedi’ 20 incontro con il Ministro Nordio

“Si terrà martedì prossimo, 20 dicembre, l’incontro con il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, così come preannunciato nei giorni scorsi, per affrontare la problematica relativa alla soppressione dei tribunali ‘minori’ abruzzesi”.

Lo comunicano i senatori abruzzesi di Fratelli d’Italia, Etelwardo Sigismondi e Guido Quintino Liris. “L’appuntamento è di fondamentale importanza – sottolineano -  è, infatti, il primo confronto con il Ministro sul tema, durante il quale potremo esporre i motivi della nostra richiesta di salvaguardare i tribunali di Avezzano, Lanciano Sulmona e Vasto, indispensabili presidi di Giustizia e legalità. Evidenzieremo – rimarcano - anche la necessità di riaprire con tempestività le piante organiche al fine di potenziare il personale amministrativo. L’incontro, organizzato dal sottosegretario Andrea Delmastro, da sempre vicino alle istanze della nostra regione, vedrà la partecipazione anche del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che lo scorso anno fu determinante per l’ottenimento della proroga alla soppressione e che il 14 ottobre scorso - appena insediati i Presidenti della Camera e del Senato - ha immediatamente provveduto a ritrasmettere al Parlamento la legge di iniziativa regionale con la quale la Regione Abruzzo si propone di farsi carico delle spese di funzionamento dei Tribunali ‘minori’, per  evitare la loro chiusura. Abbiamo ultimato di recente  – ricordano i due senatori di FdI - le visite nei palazzi di Giustizia interessati ed è nostra intenzione, prima dell’incontro con il Ministro – concludono -  attivare un ulteriore momento di confronto e approfondimento con i territori per recepire eventuali altre indicazioni".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.