Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Elezioni Regionali Abruzzo 2024: bagno di folla al Flaiano di Pescara per la candidatura di Nicoletta Verì

26/02/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Elezioni Regionali Abruzzo 2024: bagno di folla al Flaiano di Pescara per la candidatura di Nicoletta Verì

Verì: In Abruzzo, una rivoluzione nella Sanità che ha recuperato anni di ritardi

E’ stata una grande emozione, che mi ha dato la misura della stima, dell’affetto e del sostegno in questa entusiasmante avventura. Avventura nel segno della continuità del lavoro portato avanti in questi 5 anni di governo regionale”.

E’ il commento dell’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, dopo l’appuntamento di ieri all’auditorium Flaiano di Pescara, che ha visto la partecipazione di centinaia di sostenitori della sua candidatura nella lista Marsilio Presidente.

“Dal 2019 ad oggi – commenta la Verì – l’Abruzzo, sul fronte della sanità, ha recuperato gli enormi ritardi del passato sia sul fronte della digitalizzazione dei servizi ai cittadini, sia per quanto riguarda programmazione e investimenti. Le reti ospedaliera e territoriale non era mai stata validata dai ministeri, i fondi per l’edilizia sanitaria erano fermi a Roma da 25 anni, nei nostri ospedali c’erano attrezzature e apparecchi obsoleti." Una tendenza che siamo riusciti ad invertire: c’è però ancora tanto da fare e molti risultati ancora da cogliere. Per questa ragione è indispensabile proseguire nell’azione amministrativa del governo Marsilio, per centrare obiettivi ancora più ambiziosi nell’interesse degli abruzzesi”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.

In concreto, l’abitazione non potrà essere pignorata se il debito è inferiore a 5mila euro, se l’immobile rappresenta l’unica proprietà del debitore, se costituisce la sua residenza e se non si tratta di un’abitazione di lusso.