Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Lanciano, "TERRÀ" Una nuova via per l'Abruzzo che collega San Vito Chietino a Castel Frentano

26/09/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, "TERRÀ" Una nuova via per l'Abruzzo che collega San Vito Chietino a Castel Frentano

E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto finanziato dalla Regione Abruzzo e dal MASE. L’evento di presentazione si svolgerà venerdì 29 settembre a Lanciano in Corso Trento e Trieste

Continuano le azioni della Regione Abruzzo verso la mobilità sostenibile. Ultimo nato è il progetto "TERRÀ" una nuova via per l'abruzzo che verrà presentato venerdì 29 settembre a Lanciano in Corso Trento e Trieste dalle ore 18 in poi e che intende collegare San Vito Chietino a Castel Frentano. Il progetto è finanziato dalla Regione Abruzzo e dal MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e vedrà nello specifico la realizzazione di un percorso lungo 21 chilometri sull’area di sedime della ferrovia dismessa che collegherà i Comuni di San Vito Chietino, Treglio, Rocca San Giovanni, Lanciano e Castel Frentano, riconvertendo il tracciato ferroviario esistente e non più utilizzato.

L’iniziativa è promossa dall’assessorato all’Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale nell’ambito delle iniziative denominate Terra’, l’ambiente in cui vivremo, che è il Forum della transazione energetica promosso dalla Regione Abruzzo, giunto alla sua seconda edizione. Incentivare la mobilità sostenibile mediante interventi di potenziamento dell’intermodalità bici-treno per collegare l’area frentana con la Via Verde della Costa dei Trabocchi, il percorso ciclo-pedonale che si sviluppa sull’ex tracciato ferroviario in uno dei tratti più suggestivi del litorale abruzzese, è questa la strada che sta percorrendo la Regione Abruzzo.

Lo sa bene Nicola Campitelli, assessore regionale all’Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale che ha dichiarato: ”Questa della Nuova Via Per l’Abruzzo, rappresenta la conferma che la Regione e il mio assessorato stanno lavorando per promuovere a 360 gradi la mobilità sostenibile. Questo progetto ha una duplice valenza, quella turistica e quella di tutela e sviluppo di un territorio, quello interno, che se opportunamente collegato con la costa può contribuire allo sviluppo dell’intera Regione Abruzzo”. Per presentare il progetto nei dettagli, avrà luogo un convegno, venerdì 29 settembre alle ore 18 a Lanciano in Corso Trento e Trieste, al quale interverranno: Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, Nicola Campitelli, assessore regionale all’Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale, Salvatore Corroppolo, esperto in materia ambientale e in programmazione Fondi SIE e FSC del MASE, Filippo Paolini, sindaco di Lanciano e Gabriele De Angelis, presidente TUA Abruzzo. In caso di pioggia l’evento, che è aperto al pubblico, si svolgerà negli spazi dell’Officina Storica della TUA in Via Del Mancino.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.