Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Lanciano, l’Associazione Joseph ODV vince bando europeo con il progetto “L’Officina dei Saperi”

20/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Si chiama Ecoficium il luogo dove attraverso l'artigianato i rifiuti diventeranno opere di design e torneranno a nuova vita. Sorgerà in contrada Re di Coppe grazie al sostegno concreto di Ecolan Spa che del riciclo ha fatto una sua mission da sempre.

L’Associazione Joseph ODV di Lanciano, attiva dal 2013 nel supporto alle persone in difficoltà socio-economiche, ha ottenuto un importante riconoscimento europeo grazie al progetto “L’Officina dei Saperi”.

Finanziato con fondi del PNRR per un totale di 16.000 euro, il progetto è stato presentato in collaborazione con Ecolan S.p.A., la società che gestisce la raccolta differenziata per 67 comuni della provincia di Chieti. Il cuore del progetto è “Ecoficium”, un laboratorio artigianale che mira a recuperare materiali di scarto della vita quotidiana, come metalli, radici di alberi e antiche damigiane, trasformandoli in oggetti di eco-design e artigianato artistico. Ispirandosi alle botteghe artigiane del passato, Ecoficium coniuga tradizione e innovazione, valorizzando mestieri artigianali ormai rari e promuovendo la sostenibilità ambientale. Il laboratorio, che sorgerà presso il centro di raccolta dei rifiuti di Ecolan,in contrada Re Di Coppe, nei locali di proprietà del comune di Lanciano, rappresenta un modello pilota di collaborazione tra una società di rilevanza europea e un ente del terzo settore.

L’obiettivo è non solo ridare valore ai materiali di scarto, ma anche diffondere la cultura del recupero e del riuso come pilastro della vita quotidiana. I ricavi derivanti dalla vendita degli oggetti realizzati saranno interamente devoluti ai progetti sociali dell’Associazione Joseph, sottolineando il duplice valore del progetto: da un lato la tutela dell’ambiente e la promozione dell’eco-design, dall’altro il sostegno alle persone più fragili.

“Ecoficium” non è solo un laboratorio, ma anche uno spazio di condivisione culturale e materiale, in cui l’arte diventa uno strumento per prendersi cura delle persone e del pianeta. Come sottolineato durante la presentazione ufficiale, avvenuta presso la sede di Ecolan a Lanciano, l’iniziativa vuole seminare speranza nel presente, coniugando passato e futuro in un modello di sostenibilità e solidarietà. Un progetto che porta Lanciano al centro di un’importante riflessione su ambiente, riciclo e arte, dimostrando come la cooperazione tra realtà diverse possa generare risultati innovativi e solidali.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Ecolan

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.