Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Ecolan S.p.A. ringrazia Ecologica Sangro per il contributo al ripristino dell’impianto di selezione rifiuti di Cerratina

21/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
 Ecolan S.p.A. ringrazia Ecologica Sangro per il contributo al ripristino dell’impianto di selezione rifiuti di Cerratina

L'incendio ha rappresentato una dura prova per la nostra azienda e per i 76 comuni soci che rappresentiamo, mettendo a rischio i servizi ambientali fondamentali che offriamo quotidianamente", ha dichiarato il presidente di Ecolan S.p.A., Massimo Ranieri.

Ecologica Sangro ha dimostrato una grande generosità contribuendo con 140.000 euro al ripristino dell'impianto di selezione rifiuti di Cerratina di Lanciano, gravemente danneggiato da un recente incendio.

Questo significativo sostegno economico non solo aiuterà Ecolan S.p.A. a superare le difficoltà legate all'incidente, ma rappresenta anche un importante segnale di solidarietà e collaborazione all'interno del settore. Il presidente di Ecolan S.p.A., Massimo Ranieri, ha espresso la sua gratitudine a Ecologica Sangro, presieduta da Simone Proietti, e al direttore generale Alessandro Di Francesco per questo gesto. "Il contributo di Ecologica Sangro costituisce un sostegno concreto e fondamentale per il ripristino dell’impianto," ha dichiarato Ranieri.

"Questo gesto rafforza ulteriormente il legame tra le nostre realtà e sottolinea l'importanza della collaborazione per superare le sfide comuni." Ranieri ha inoltre ringraziato tutte le altre aziende, sia pubbliche che private, che continuano a manifestare la loro solidarietà e sostegno, affermando che ogni contributo è una risorsa preziosa per garantire la continuità del servizio alla comunità.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.