Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Discarica Villa Carmine, dalla Regione 1.8 mln per messa in sicurezza d’emergenza

29/12/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Discarica Villa Carmine, dalla Regione 1.8 mln per messa in sicurezza d’emergenza

Campitelli “Misura attesa da decenni”, Testa "Mantenuto impegno preso tra Meloni, Marsilio e Montesilvano"

"Attraverso un’oculata gestione delle finanze nonostante gli obiettivi limiti abbiamo trovato le risorse necessarie per poter appaltare i lavori messa in sicurezza/prevenzione della discarica pubblica ormai dismessa di Montesilvano. Era un intervento atteso da decenni!” Così l’assessore regionale ai rifiuti, Nicola Campitelli, alla convenzione tra Regione Abruzzo e ARAP, soggetto attuatore, per l’intervento di sicurezza d’emergenza/prevenzione (barrieramento idraulico) e la gestione per tre anni dell’impianto sito in contrada Villa Carmine a Montesilvano.

Il contributo della Regione è pari a 1,8 milioni di euro che ARAP utilizzerà per la realizzazione e la gestione di un impianto “Pump&Stock” per il pompaggio e lo smaltimento delle acque sotterranee. “Questo è senz’altro un primo step cui seguirà il finanziamento tramite i fondi FSC per la bonifica. Ancora una volta questo da Governo regionale vengono declinate soluzioni risolutive su annose problematiche cui finora nessuno del passato ha mai saputo dare risposta“. Conclude Campitelli.

Anche il deputato pescarese di Fratelli d’Italia e già consigliere regionale, Guerino Testa, è soddisfatto per la convenzione con l’ARAP: “Insieme a Giorgia Meloni e Marco Marsilio avevamo preso un preciso impegno in campagna elettorale e oggi onoriamo quella promessa ignorata da tutti nel passato. Diamo il via a un percorso per bonificare l’intero sito ormai dismesso. Un ulteriore e ambizioso obiettivo raggiunto dal Governo Marsilio dimostrazione concreta che Fratelli d’Italia ciò che promette in campagna elettorale, realizza”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.