Sabato 10 Giugno 2023

Cronaca

Sasi Spa annuncia interruzione Fornitura Idrica Acquedotto Verde

08/03/2023 - Redazione AbruzzoinVideo

A secco fino a domattina alle undici 39 comuni del chietino.

Sasi Spa, società abruzzese che si occupa del servizio idrico integrato per 92 comuni della provincia di Chieti, comunica che per consentire la riparazione della condotta principale dell’Acquedotto Verde, in località Macchie del comune di Fara San Martino, verrà sospesa la normale fornitura idrica dalle ore 12.00 di oggi 08.03.2023 fino al ripristino della normale fornitura a partire dalle ore 11.00 di domani 09.03.2023.

Ecco i comuni interessati: Altino, Archi, Atessa, Arielli, Casona Sannita, Casalbordino, Casoli, Castel Frentano, Civitella M. Raimondo, Crecchio, Cupello, Fara San Martino, Fossacesia, Frisa, Furci, Gissi, Giuliano Teatino, Lanciano (segue nota di dettaglio), Monteodorisio, Mozzagrogna, Ortona, Paglieta, Perano, Poggiofiorito, Pollutri, Rocca San Giovanni, San Buono, San Salvo, Santa Maria Imbaro, Sant’Eusanio del Sangro, San Vito Chietino, Scerni, Tollo, Torino di Sangro, Treglio, Vacri, Vasto, Villalfonsina, Villamagna.

Al fine di garantire l’approvvigionamento per eventuali forniture di soccorso (Ospedali, VV.FF, ecc.) sono stati posizionasti 2 punti di prelievo, e nello specifico: 1) San Salvo Via Vasco de Gama (Sig. Menna 338 6577542 no per informazioni); 2) Lanciano località Marcianese presso il Serbatoio denominato Passaggio a Livello, per mezzi muniti di motopompe (Sig. Castellaneta 334 6475538 no per informazioni); Il servizio verrà ripristinato nel più breve tempo possibile Renzo Rossetti

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Chieti Sasi

Potrebbero interessarti

Imparato ha esaminato in dettaglio, con i suoi più stretti collaboratorie si è soffermato in particolare sul nuovo “Conversion Center”,

Stefano Colaneri, 30 anni, lavoratore nel settore della ristorazione, vittima di uno schianto frontale che ha coinvolto tre veicoli

La polizia interviene durante un controllo del territorio e sequestra il materiale

Fondamentale il contributo dei cani antidroga della Guardia di Finanza, Dagor e Dafil, che hanno scovato la droga nell’autovettura dello spacciatore.