Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Frodo ittico sulla costa abruzzese: militari della Capitaneria di Porto assestano nuovo colpo a mercato organizzato

18/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Frodo ittico sulla costa abruzzese: militari della Capitaneria di Porto assestano nuovo colpo a mercato organizzato

Grazie alla segnalazione di cittadini attenti, la Guardia Costiera ha individuato luci sospette in acqua e ha effettuato un appostamento notturno per sorprendere i due subacquei mentre compivano la loro illecita attività.

Nel litorale di Fossacesia, la notte scorsa, la Capitaneria di Porto di Ortona ha sferrato un duro colpo contro il persistente fenomeno della pesca di frodo, orchestrata da un mercato organizzato che agisce parallelamente al settore regolamentato. I pescatori di frodo, provenienti da regioni del sud Italia, hanno preso di mira le coste abruzzesi per alimentare il mercato nero di prodotti ittici, ottenendo ingenti guadagni a spese dell'ecosistema marino e della legalità.

Grazie alla segnalazione di cittadini attenti, la Guardia Costiera ha individuato luci sospette in acqua e ha effettuato un appostamento notturno per sorprendere i due subacquei mentre compivano la loro illecita attività. Uno dei pescatori è stato intercettato e identificato immediatamente, con sanzione di 1.000 € per pesca in luoghi e con attrezzi non consentiti, e il sequestro dell'intera attrezzatura utilizzata per la pesca illegale. Il secondo subacqueo, dopo aver tentato la fuga, è stato catturato all'alba mentre cercava di raggiungere il proprio autoveicolo. Anche per lui è scattato il sequestro dell'attrezzatura e l'identificazione.

Il pescato, costituito da svariati chilogrammi di polpi, è stato sottoposto a sequestro e, previo nulla osta del veterinario, sarà devoluto in beneficienza a una struttura di volontariato locale. Quest'operazione è solo l'ultimo intervento delle forze dell'ordine contro la pesca di frodo lungo le coste abruzzesi. Solo pochi giorni fa, nella zona di Ripari Bardella di Ortona, altri tre abusivi provenienti da fuori regione erano stati sanzionati per la stessa violazione. Le autorità continuano a vigilare e ad agire per preservare la fauna marina e combattere il commercio illegale di prodotti ittici, proteggendo così il patrimonio naturale della regione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il Questore Aurelio Montaruli premia con lodi, medaglie e croci al merito gli uomini e le donne della Polizia di Stato che si sono distinti nel servizio alla collettività.

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.