Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Lanciano, non ce l’ha fatta Valerio Fasoli, l’uomo ferito nello scontro con un’auto a Fossacesia

11/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, non ce l’ha fatta Valerio Fasoli, l’uomo ferito nello scontro con un’auto  a Fossacesia

L’ex calciatore era in sella alla sua moto quando è avvenuto lo scontro con un’auto, il cui conducente era fuggito e subito dopo rintracciato dai carabinieri. Ora la sua posizione si aggrava.

Valerio Fasoli, 70enne di Lanciano, ex calciatore, è deceduto ieri sera nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Pescara, a seguito di un grave incidente stradale avvenuto il 21 luglio scorso a Fossacesia. La triste notizia è stata annunciata dal sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che ha espresso il suo cordoglio alla famiglia della vittima.

Fasoli, che era in sella alla sua moto al momento dell’incidente, è stato coinvolto in uno scontro con un'automobile all'incrocio tra via Lanciano e via delle Croci. Il conducente del veicolo è fuggito senza prestare soccorso, ma è stato indicata viduato poche ore dopo l'incidente.

"Abbiamo sperato tutti che ce la facesse e la notizia della sua morte mi addolora molto," ha dichiarato il sindaco Di Giuseppantonio. "Conoscevo bene Valerio, e ogni volta che ci incontravamo era sempre un momento di allegria. Mi mancherà molto quella sua carica di umanità nella quale era bello farsi trasportare."

Valerio Fasoli, che aveva scelto Fossacesia per sposarsi e per il suo amore per il mare, lascia un vuoto profondo nella comunità che lo conosceva e lo apprezzava.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.