Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Incidente mortale sulla SR 487: perde la vita un infermiere di Lanciano

08/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Incidente mortale sulla SR 487: perde la vita un infermiere di Lanciano

Schianto fatale contro una parete rocciosa: Arturo Ariodante, 55enne, muore sul colpo. Disposta ricognizione cadaverica e sequestro della moto per chiarire le dinamiche dell'incidente.

E’ stata disposta dalla Procura della repubblica di Sulmona la ricognizione cadaverica per fare luce sulle cause dell’incidente in cui ieri sera ha perso la vita un 55enne originario di Termoli ma residente a Lanciano, Arturo Ariodante, infermiere gessista dell’ospedale frentano Renzetti.



Lo schianto fatale è avvenuto sulla strada Regionale 487, nel territorio comunale di Pacentro. L’uomo viaggiava in moto verso il paese peligno, proveniente da Passo San Leonardo in compagnia di due amici quando ha improvvisamente perso il controllo del mezzo schiantandosi violentemente contro una parete rocciosa. Inutili i tentativi di rianimarlo, l’infermiere sarebbe morto sul colpo. Su disposizione del magistrato, la salma è stata trasferita nell’obitorio dell’ospedale di Sulmona per l’esame che sarà effettuato nelle prossime ore, al momento senza necessità di autopsia. La procura, nel frattempo, ha disposto il sequestro del mezzo come atto dovuto. Nei prossimi giorni potrebbe essere sottoposto ad una perizia cinematica per chiarire le condizioni della strada e le velocità. Dolore e sgomento per la scomparsa dell'infermiere, molto conosciuto e stimato sia per le sue doti professionali che umane. 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano L'Aquila

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.