Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Incendio su una piattaforma petrolifera al largo della costa molisana, imponente l'operazione di soccorso di Guardia Costiera e Vigili del Fuoco

22/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

Per precauzione è stata disposta l'evacuazione del personale. Nessun ferito.

Un incendio divampato oggi pomeriggio sulla piattaforma petrolifera "Campo Rospo Mare", situata al largo della costa di Termoli (CB), ha dato il via a un’imponente operazione di soccorso coordinata dal Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo della Guardia Costiera. L’allarme è scattato poco dopo le 14, quando un incendio ha interessato un contenitore di olio utilizzato per il raffreddamento dei macchinari sulla piattaforma.

Subito evacuate le 26 persone a bordo, trasferite in sicurezza sul Supply Vessel Shark, un’unità di supporto alla piattaforma dotata di capacità estinguenti. Per precauzione, è stata disposta anche l’evacuazione del personale dalle piattaforme circostanti. Sul posto sono intervenute immediatamente la motovedetta CP878 della Guardia Costiera di Termoli, che ha trasportato personale dei Vigili del Fuoco, e la motovedetta CP538 della Guardia Costiera di Vasto. In volo nell’area, per attività di monitoraggio e supporto, l’aereo Manta 10-03 e l’elicottero 11-11, entrambi della Guardia Costiera. Una squadra del distaccamento di Termoli è stata imbarcata su una motonave della Guardia Costiera per raggiungere la piattaforma e spegnere le fiamme.

Equipaggiati con autorespiratori, i Vigili del Fuoco hanno utilizzato estintori carrellati presenti sulla piattaforma e un avanzato sistema IFEX, capace di sparare agenti estinguenti a una velocità di 400 km/h, garantendo un intervento rapido ed efficace. L’intervento, che ha visto l’impiego di numerose unità aeronavali, ha avuto come priorità la messa in sicurezza dell’area e la protezione delle piattaforme circostanti. La Guardia Costiera italiana, attraverso il suo Reparto Ambientale Marino, opera in coordinamento con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Dipartimento della Protezione Civile per verificare eventuali conseguenze ambientali.

Per un monitoraggio più approfondito, sono state richieste immagini satellitari all’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA), utili a rilevare eventuali danni ambientali e a garantire il controllo continuo delle acque circostanti. Grazie al tempestivo intervento, l’incendio è stato domato e confinato al solo macchinario interessato. Le operazioni di verifica proseguono per garantire la sicurezza della piattaforma e dell’ambiente marino. Fortunatamente, non si registrano feriti né intossicati tra il personale coinvolto.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.