Giovedì 24 Aprile 2025

Cronaca

Fossacesia, operazione dei Carabinieri contro smaltimento illecito di rifiuti e "cannibalizzazione" di veicoli

28/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Fossacesia, operazione dei Carabinieri contro smaltimento illecito di rifiuti e "cannibalizzazione" di veicoli

Un'importante operazione condotta dai Carabinieri Forestali dei Nuclei di Lanciano e Villa Santa Maria ha portato al sequestro di un capannone industriale e di numerosi beni e rifiuti, nonché all'avvio di azioni legali nei confronti di due individui.

L'indagine è scattata in seguito a una segnalazione del personale ECOLAN S.p.A. che aveva rilevato il conferimento illecito di rifiuti speciali nel circuito della raccolta urbana. Grazie alla collaborazione tra Carabinieri Forestali, ECOLAN e SASI, è emerso che la società sotto inchiesta gestiva illegalmente rifiuti pericolosi e non, oltre a svolgere attività di autoriparazione abusiva e smaltimento irregolare di veicoli industriali.

All'interno del capannone di Fossacesia, i militari hanno scoperto una grande quantità di pezzi di ricambio usati, alcuni dei quali non certificati e in condizioni non idonee a garantire la sicurezza dei veicoli. Inoltre, sono stati trovati numerosi motori di veicoli pesanti e altri materiali non tracciabili, utilizzati per la riparazione di veicoli industriali senza le necessarie autorizzazioni, il che ha portato a scoprire una vera e propria attività di "cannibalizzazione" di mezzi fuori uso, con pezzi smontati e riutilizzati illecitamente in violazione delle normative sulla sicurezza.

I militari hanno accertato che i rifiuti, sia pericolosi che non, venivano accumulati senza il dovuto controllo, in violazione delle normative ambientali. Alcuni dei rifiuti rinvenuti all'interno dell'officina meccanica abusiva risultavano identici a quelli conferiti nel circuito di raccolta dei rifiuti urbani, determinando un sistema illecito di smaltimento non autorizzato. Durante il sequestro, sono stati sottoposti a provvedimento restrittivo due autocarri, un mini escavatore Bobcat, un cassone di un terzo autocarro pronto per la riparazione, un autocarro contenente rifiuti come fibre artificiali vetrose (FAB) e numerosi pezzi di ricambio, tra cui assali privi di certificazione e pneumatici usati, in evidente stato di fuori uso. Inoltre, le ispezioni hanno evidenziato il deposito incontrollato di rifiuti, tra cui acque e fanghi derivanti da due fosse Imhoff, mai gestite correttamente dall’impresa.

Gli indagati sono stati deferiti in stato di libertà. Il materiale sequestrato è stato posto in custodia giudiziaria, e le indagini proseguono per identificare eventuali altri responsabili delle violazioni contestate.

Le autorità ricordano che l'attività di riparazione di veicoli industriali richiede competenze specialistiche e deve essere svolta esclusivamente da personale qualificato per garantire la sicurezza pubblica e prevenire incidenti. Recenti episodi in cantieri hanno dimostrato come riparazioni improprie possano causare gravi danni e mettere a rischio l'incolumità degli operai.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Raffica di colpi in discoteca: almeno 20 i furti accertati, refurtiva recuperata nei bagni

Domani, Martedì 22 aprile, alle ore 21 la Cappellania Scolastica con S.E. Monsignor Cipollone celebrerà una veglia di preghiera per il Pontefice in Largo Dell’Appello

L’auto finisce fuori strada e si schianta contro il guardrail. Inutili i soccorsi. Indagano i Carabinieri