Venerdì 08 Dicembre 2023

Cronaca

Escursionisti soccorsi sulla Maiella, uno di loro è morto stanotte

20/11/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Escursionisti soccorsi sulla Maiella,  uno di loro è morto stanotte

A perdere la vita un ingegnere di 34 anni di Colleferro.

È morto nella notte al policlinico di Chieti, dove era stato ricoverato per ipotermia, uno dei due escursionisti soccorsi ieri sera nei pressi del bivacco Fusco, a quota 2.455 metri nel parco nazionale della Maiella in provincia di Chieti.

 

Si tratta di Roberto Testa, 34 anni, ingegnere di Colleferro (Roma). È stato un amico, che si trovava con lui, a dare l'allarme in seguito ad una caduta e le squadre del soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese, a causa delle condizioni meteo avverse, che non hanno consentito l'utilizzo dell'elicottero, avevano dovuto raggiungere a piedi il luogo dei soccorsi e poi tornare a valle.

Prima di intraprendere la traversata, il 34enne e il suo amico romano, suo coetaneo, avevano lasciato la loro auto verso le 10 nei pressi del Rifugio Pomilio, subito dopo le condizioni meteorologiche erano diventate ostili con neve e vento forte su tutta la zona. I due hanno dunque deciso di raggiungere il Bivacco Fusco, una traversata di circa 3 ore di cammino durante il quale l'ingegnere, intorno alle 17.00, sarebbe scivolato a causa del ghiaccio. Il suo amico ha immediatamente allertato i soccorsi ma le condizioni meteo si sono ulteriormente aggravate e con l'arrivo del buio non è stato possibile l'intervento dell'elisoccorso. Quando sono giunti gli uomini del Soccorso Alpino i due escursionisti erano in ipotermia. L'ingegnere è stato trasportato all'ospedale SS Annunziata di Chieti dove è deceduto alle 4.00 circa di questa notte.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nelle prime ore di oggi, la Polizia di Stato di L'Aquila è intervenuta prontamente per fermare un conducente che stava percorrendo contromano l'autostrada A25 in direzione Roma, precisamente all'altezza del casello Chieti-Pescara.

Squadre di Roseto degli Abruzzi e Nereto sconfiggono le fiamme in via Migliarino, evitata la propagazione alle abitazioni circostanti

Lunedì 4 dicembre cerimonie in tutto l'Abruzzo in onore della Patrona dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare

Forti raffiche di vento causano caduta di alberi, incendi e situazioni di emergenza in diverse zone della provincia; i vigili del fuoco si mobilitano per garantire soccorso e sicurezza.