Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Alpinista soccorso sul Gran Sasso a causa del caldo torrido: Importante raccomandazione del Soccorso Alpino

16/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Alpinista soccorso sul Gran Sasso a causa del caldo torrido: Importante raccomandazione del Soccorso Alpino

Foto repertorio

Un escursionista è stato recuperato sul Corno Piccolo dopo essere stato colpito da un malore durante una scalata. Esperti mettono in guardia sulle sfide dell'alpinismo estivo in condizioni meteorologiche estreme.

Ieri a Pietracamela, un alpinista è stato recuperato e trasportato d'urgenza all'ospedale di Teramo dal Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese. L'uomo si trovava a quota 2.385 metri, sul Corno Piccolo, precisamente sulla parete del Vecchiaccio, quando è stato colto da un malore, presumibilmente a causa del gran caldo che caratterizza queste giornate estive.

L'alpinista, in difficoltà, ha prontamente richiesto l'aiuto del 118, scatenando immediatamente il protocollo di soccorso in montagna. I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, insieme ai sanitari, sono intervenuti con tempestività, decollando con l'elisoccorso dall'aeroporto di Preturo. In queste giornate di caldo torrido, il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese lancia un appello affinché gli appassionati di montagna si astengano dall'affrontare salite eccessivamente impegnative, soprattutto sui versanti completamente esposti al sole e privi di fonti di approvvigionamento di acqua. Gli esperti consigliano di organizzare le escursioni preferibilmente alle prime ore del mattino, evitando di camminare durante le ore più calde della giornata. È fondamentale portare sempre con sé nel proprio zaino almeno 2,5 litri d'acqua a testa, oltre a frutta fresca, accessori adeguati per coprirsi dal sole, cappello, telino, occhiali e creme protettive. Un ulteriore elemento da considerare è che lo zero termico è oltre i 4800 metri, il che significa che anche un'escursione apparentemente semplice può rivelarsi inaspettatamente difficoltosa. Il Soccorso Alpino e Speleologico invita tutti gli amanti della montagna a prendere sul serio queste precauzioni, per garantire la propria sicurezza e vivere esperienze in montagna in modo consapevole e responsabile.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Teramo CNSAS

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.