Giovedì 01 Maggio 2025

Attualità

Scuola Abruzzo, boom del precariato, Cisl denuncia: di 1165 assunzioni a tempo indeterminato al massimo sarà possibile farne solo 631

18/08/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Scuola Abruzzo, boom del precariato, Cisl denuncia: di 1165 assunzioni a tempo indeterminato al massimo sarà possibile farne solo 631

La causa: il mancato svolgimento dei concorsi e l'esaurimento delle graduatorie provinciali.

La scuola abruzzese a settembre dovrà reclutare oltre quattromila precari docenti ed ATA per garantire l’apertura della scuola. Lo scrive Cisl Scuola Abruzzo Molise che dati alla mano, ossia documenti menisteriali, illustra la situazione con una nota nella quale esprime forti perplessità.

Posti per assunzioni a tempo indeterminato docenti non fatte 534

Posti per assunzioni a tempo indeterminato ATA non fatte 339

Posti in deroga per personale ATA 360

Posti per docenti di sostegno 2228

Posti docenti per emergenza COVID 500

Posti ATA per emergenza COVID 450

TOTALE PRECARI 4411

"E’ assolutamente scandaloso - continua il sindacato regionale della scuola - che il Ministero dell’Istruzione abbia autorizzato 1165 assunzioni a tempo indeterminato nella scuola abruzzese e nella realtà al massimo sarà possibile farne solo 631: Ben 534 assunzioni a tempo indeterminato non saranno possibili per il mancato svolgimento dei concorsi e per l’esaurimento delle graduatorie provinciali costituite nel 2006 e mai sostituite da altri meccanismi che garantiscano la stabilizzazione del personale. Pertanto da qui partono le prime 534 assunzioni di personale docente. Sul fronte del personale ATA arriva la beffa all’inverso: ci sono gli aspiranti, ci sono i posti, ma non vengono autorizzate le assunzioni:

 

Su 550 posti vacanti di personale ATA - continua la Cisl Abruzzo Molise - si faranno appena 211 assunzioni a tempo indeterminato. Scelta assolutamente incomprensibile del Ministero dell’Istruzione in quanto queste unità di personale sono assolutamente necessarie al sistema scolastico al di là dell’attuale emergenza. Alle 339 assunzioni a tempo indeterminato non fatte e quindi da coprire con precari, si aggiungono altri 360 posti in deroga già autorizzati dall’USR Abruzzo. Anche per il prossimo anno scolastico avremo la scandalosa precarietà degli insegnanti di sostegno per cui sono già stati autorizzati 2228 supplenze, a cui si aggiungeranno altre nel corso dell’anno scolastico. A questi dati già certi, si aggiungeranno le supplenze docenti ed ATA per l’emergenza COVID19. Le scuole abruzzesi hanno chiesto 1050 docenti aggiuntivi e 900 ATA, mentre la dotazione economica assegnata permetterà al massimo l’autorizzazione del 50% delle risorse umane richieste. Per la riapertura delle scuole abruzzesi quindi, oltre ai 4400 precari da assumere, devono essere autorizzati dal Ministero dell’Istruzione quasi altri 1000 assunzioni. Ultima nota dolente: le scuole hanno richiesto per la riapertura la fornitura di 9000 postazioni innovative ( le sedie a rotelle con il tavolino per capirci), 24000 banchi monoposto e 18000 sedie."

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Scuola

Potrebbero interessarti

L'iconica macchina da pesca scelta per la nuova edizione limitata "Nutella Buongiorno" in collaborazione con ENIT.

“Voglio ringraziare tutti i membri del Consiglio di Amministrazione per la rinnovata fiducia, è per me un onore rivestire questo importantissimo ruolo per la seconda volta e sono pronto ad accoglierlo con lo stesso impegno”, ha commentato il presidente.

Stamane l’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, insieme con il sindaco di Roseto, Mario Nugnes, ha partecipato all’apertura del cantiere di avvio dei lavori di ristrutturazione della sede che una volta ospitava la Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha fatto visita ai reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara, regalando un momento di gioia ai piccoli pazienti ricoverati.